Pornhub svela il progetto per il primo film hard nello spazio

Pornhub nasce il progetto del primo hard spaziale

Nuovi progetti per lo spazio, progetti che si dirigono verso nuovi lidi, come ad esempio quello sviluppato e portato avanti dalla piattaforma Pornhub, che come è possibile leggere dal nome, sicuramente non è un progetto scientifico ma certamente spaziale.

I progetti spaziali non sono solo sviluppati dalla Nasa, il futuro dello spazio è anche legato al cinema ed in particolar modo al cinema a luci rosse, ecco spiegata l’idea, o per meglio dire il progetto, della piattaforma Pornhub.

Il primo film hard nello spazio, questo è il progetto che potrebbe diventare il futuro del cinema hard, i film per adulti nello spazio.

Pornhub, la grande piattaforma che arriva a 16 miliardi di visitatori all’anno, ha pensato di raccogliere fondi per un film hard ambientato nello spazio, il progetto si chiama Sexploration e mira appunto, a raccogliere la cifra di 3,4 milioni di dollari.

La cifra da raccogliere è destinata a finanziare proprio il progetto per il primo hard nello spazio, ovviamente i due protagonisti saranno lanciati nello spazio con apposite tute spaziali ed evidentemente gireranno il tutto in una navicella.

Sexploration è dunque il progetto del futuro, coinvolgerà tutti gli utenti che potranno finanziare il progetto con appena 25 dollari, prenotando la futura copia in dvd del film o addirittura con la cifra di 150mila dollari, per portarsi a casa un cimelio originale, ovvero una delle due tute dei protagonisti, che saranno Eva Lovia e Johnny Sins.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche