Per aprire i file PDF ti serve un programma chiamato lettore PDF (o “PDF reader”). Il più famoso e usato è sicuramente Adobe Acrobat Reader, che è gratuito e considerato lo standard del settore.
Praticamente, con questo software puoi visualizzare, stampare e aggiungere commenti ai tuoi documenti PDF senza problemi.

Alternative ad Adobe Acrobat Reader
Se cerchi qualcosa di diverso o più leggero, ci sono un sacchio di altre opzioni valide e gratuite. Ecco qualche esempio:
- Foxit Reader: È una delle alternative più popolari. È molto veloce e ha un sacco di funzioni, quasi come la versione a pagamento di Adobe.
- Sumatra PDF: Se ti serve solo leggere i PDF e nient’altro, questo è il programma perfetto. È super leggero, veloce e senza fronzoli.
- Google Chrome, Mozilla Firefox e Microsoft Edge: Non ci pensiamo quasi mai, ma tutti i browser moderni aprono i file PDF direttamente nella finestra di navigazione. Se ne trovi uno online o lo trascini nel browser, te lo apre senza bisogno di installare altro.
Aprire i PDF senza installare nulla: gli strumenti online
Non vuoi o non puoi installare programmi sul tuo computer? Nessun problema. Ci sono tanti siti web che ti permettono di aprire e modificare i PDF direttamente online.
Alcuni dei più usati sono:
- Smallpdf
- iLovePDF
Basta caricare il tuo file sul sito e potrai visualizzarlo e persino fare piccole modifiche, come unire più documenti o firmarli digitalmente. Comodissimo, no?

Angela Buonomo è una content writer appassionata di attualità, innovazione e cultura digitale. Laureata in Comunicazione, unisce precisione giornalistica e curiosità creativa per raccontare le notizie con uno stile chiaro e coinvolgente. Ama scoprire le tendenze del web, esplorare le novità tecnologiche e condividere curiosità che stimolano il pensiero critico e la voglia di approfondire. Sul nostro sito, firma articoli che informano, sorprendono e semplificano anche i temi più complessi.