La presenza di alcune piante tossiche nel giardino o in casa può rappresentare un pericolo significativo per la salute dei cani. Conoscere queste piante è fondamentale per prevenire incidenti e garantire il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Ecco alcune delle piante più comuni e pericolose per i cani ma anche i sintomi che possono causare e le azioni da intraprendere in caso di avvelenamento.

Fiori e Bulbi Velenosi
Autumn Crocus (Colchico Autunnale) L’autumn crocus è estremamente tossico per i cani a causa della presenza di colchicina. L’ingestione può causare vomito severo, sanguinamento gastrointestinale, danni renali e epatici, e insufficienza respiratoria. I sintomi possono non manifestarsi immediatamente, quindi è essenziale consultare un veterinario il prima possibile se si sospetta che il cane abbia ingerito questa pianta.
Daffodil (Narciso) I narcisi contengono licorina, un alcaloide che provoca gravi sintomi gastrointestinali come vomito, diarrea e dolore addominale. In casi gravi, possono verificarsi convulsioni e problemi cardiaci.
- I cani sanno riconoscere le persone affidabili
- Come si contano gli anni dei cani?
- DogPhone, da oggi puoi videochiamare il tuo cane
Tulip e Hyacinth (Tulipano e Giacinto) I bulbi di queste piante sono particolarmente tossici e possono causare irritazione orale, eccessiva salivazione, vomito e diarrea. Il contatto con la pelle può anche provocare dermatiti.
Foxglove (Digitale) La digitale contiene glicosidi cardiaci, che possono causare gravi problemi cardiaci, compresi aritmie e insufficienza cardiaca, che possono essere fatali.
Piante da Appartamento Pericolose
Snake Plant (Sansevieria) La sansevieria, comunemente conosciuta come lingua di suocera, contiene saponine che possono causare nausea, vomito e diarrea nei cani. Se il cane ingerisce questa pianta, è importante contattare immediatamente un veterinario.
Caladium (Caladio) Questa pianta ornamentale è molto tossica per i cani. L’ingestione può causare irritazione orale, vomito e difficoltà respiratorie. È importante evitare di avere questa pianta nelle case dove vivono cani.
Piante da Giardino Comuni e Pericolose
Oleander (Oleandro) Tutte le parti dell’oleandro sono altamente velenose. L’ingestione può causare eccessiva salivazione, dolore addominale, vomito, diarrea, letargia e, in casi gravi, insufficienza cardiaca e morte.
Chrysanthemum (Crisantemo) I crisantemi contengono tossine naturali come i piretrini che causano salivazione eccessiva, vomito e diarrea nei cani. Sono comuni nei giardini, ma è meglio evitarli se si hanno cani.
Castor Bean Plant (Ricinus communis) La pianta di ricino è estremamente pericolosa sia per i cani che per gli esseri umani. Contiene ricina, una potente tossina che può causare grave irritazione orale, vomito, diarrea, insufficienza renale e morte.
Sintomi di Avvelenamento e Cosa Fare
I sintomi di avvelenamento da piante nei cani possono variare ampiamente a seconda della pianta ingerita e della quantità. Alcuni sintomi comuni includono:
- Vomito e Diarrea: Questi sono tra i primi sintomi a manifestarsi in molti casi di avvelenamento.
- Eccessiva Salivazione: Può essere un segno di irritazione orale.
- Letargia: Una riduzione dell’energia può indicare un problema serio.
- Tremori e Convulsioni: Sintomi neurologici gravi che richiedono un intervento veterinario immediato.
- Problemi Cardiaci: Aritmie o insufficienza cardiaca sono possibili con piante come la digitale e l’oleandro.
Se sospetti che il tuo cane abbia ingerito una pianta velenosa, contatta immediatamente il veterinario. Non indurre il vomito a meno che non sia specificamente consigliato dal professionista, poiché potrebbe aggravare la situazione. Il trattamento rapido e appropriato è fondamentale per aumentare le possibilità di recupero del cane.
Prevenzione
Per prevenire l’avvelenamento da piante:
- Identifica le piante nel tuo giardino e in casa e verifica se sono tossiche per i cani.
- Rimuovi o sostituisci le piante pericolose con alternative sicure.
- Supervisiona il tuo cane quando è all’aperto e insegnagli a non mordicchiare le piante.
- Consulta il veterinario se non sei sicuro della sicurezza di una pianta.
Con un po’ di attenzione e conoscenza, è possibile mantenere un ambiente sicuro per i tuoi amici a quattro zampe, proteggendoli dalle insidie nascoste nelle piante del tuo giardino e della tua casa.