La tradizione di quando si toglie l’albero di Natale varia in base a differenti consuetudini e credenze. La maggior parte delle famiglie italiane segue la tradizione di rimuovere l’albero il giorno successivo all’Epifania, cioè il 6 gennaio.

Questa data è considerata la fine ufficiale delle festività natalizie e coincide con l’arrivo della Befana, un personaggio folcloristico italiano che, secondo la tradizione, porta via con sé le feste e gli addobbi natalizi. Tuttavia, alcune tradizioni regionali in Italia posticipano la rimozione degli addobbi al 2 febbraio, giorno della Candelora, che segna la presentazione di Gesù al tempio e la benedizione delle candele.
Inoltre, la tradizione di rimuovere l’albero tra il 5 e il 6 gennaio deriva dalla credenza che tale periodo corrisponda al viaggio dei Re Magi verso la capanna di Gesù. Rimuovere gli addobbi prima di questa data sarebbe considerato di cattivo auspicio. Un tempo, le decorazioni venivano rimosse alla vigilia della Candelora, ovvero il 2 febbraio. Questa usanza non è più diffusa come un tempo, ma alcuni la seguono ancora.
A livello globale, non esistono differenze significative nella tradizione di rimuovere l’albero di Natale. Negli Stati Uniti, ad esempio, è comune smontare l’albero dopo l’Epifania, seguendo una prassi simile a quella italiana. Tuttavia, ogni famiglia può avere le sue tradizioni personali (Fonte: Magicblitzen.com).
Oltre alle tradizioni culturali e religiose, le considerazioni pratiche possono influenzare la decisione di quando riporre l’albero. Ad esempio, un albero vero deve essere rimosso prima che gli aghi inizino a cadere significativamente. È importante anche disporre di uno spazio adeguato per conservare decorazioni e albero in modo sicuro per la prossima stagione (Fonte: mycommunity.leroymerlin.it).
In pratica, la scelta di quando togliere l’albero di Natale dipende da una varietà di fattori, tra cui tradizioni regionali, credenze religiose e considerazioni pratiche. Sebbene il 6 gennaio sia la data più comunemente accettata in Italia, ci sono variazioni significative a seconda della regione e delle preferenze personali.