Revoca dello SPID perchè e come si fa

Revoca dello SPID perche e come si fa

Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che consente ai cittadini e alle imprese di accedere con un’unica password a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Per ottenere lo SPID è necessario registrarsi presso uno dei gestori autorizzati, come Poste Italiane, InfoCert o Namirial, e seguire le istruzioni per la verifica dell’identità. Lo SPID può essere richiesto anche da cittadini stranieri residenti in Italia o all’estero.

Revoca dello SPID perche e come si fa
Revoca dello SPID perchè e come si fa (Foto@Pixabay)

I vantaggi dello SPID

Usare lo SPID ha molti vantaggi, tra cui:

  • Semplicità: puoi accedere a tutti i servizi online con un’unica password, senza dover ricordare tante credenziali diverse.
  • Sicurezza: lo SPID è protetto da codici di verifica e da livelli di sicurezza diversi a seconda del servizio che vuoi usare.
  • Velocità: puoi richiedere documenti, fare iscrizioni, usare l’app IO, accedere all’INPS e fare altre operazioni online senza dover andare negli uffici pubblici.

Gli svantaggi dello SPID

  • Costo: il servizio dell’identity provider può avere un costo annuale o per ogni operazione, a seconda del gestore scelto.
  • Complessità: lo SPID richiede l’uso di mezzi tecnologici che possono essere difficili da usare per alcune persone, come gli anziani o i meno esperti.
  • Non sostitutivo: lo SPID non sostituisce i documenti di identità, ma li integra. Per ottenere lo SPID è necessario avere già dei documenti di identità validi e verificati.

E’ possibile revocare il proprio SPID

Per revocare il tuo account SPID, devi seguire le istruzioni del gestore che ti ha rilasciato le credenziali. In generale, devi:

Accedere al sito del gestore e scaricare il modulo di revoca.
Compilare il modulo con i tuoi dati e firmarlo digitalmente o a mano.
Inviare il modulo via PEC al gestore, allegando una copia del tuo documento di identità e altri documenti richiesti dal gestore.
La revoca comporta la cancellazione definitiva del tuo account SPID e la perdita di accesso ai servizi online che lo richiedono. Se vuoi riattivare lo SPID in futuro, dovrai fare una nuova richiesta.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche