La stragrande maggioranza delle persone conosce il rosmarino per le sue proprietà in cucina, essendo una delle piante aromatiche utilizzata per diverse pietanze.
Ma il rosmarino non ha soltanto proprietà benefiche al nostro palato ma è un ottimo alleato anche per la memoria, in particolare negli anziani.
Ne sapeva qualcosa Shakespeare che nell’Amleto fece dire ad Ofelia: “ecco del rosmarino è per le rimembranza”. Detti popolari inglesi dicevano che mettere nelle tasche del proprio amato un rametto di rosmarino lo aiutava a mantenere le promesse d’amore.
Ora sembrerebbe che queste credenze popolari abbiano trovato anche delle conferme scientifiche.
Secondo uno studio del Dipartimento di psicologia della Northumbria University, questa pianta è una sorta di erba della memoria che aumenta la capacità di ricordare. Gli scienziati sono arrivati a questo risultano sottoponendo un gruppo di 150 anziani ad un esperimento che consisteva nel farli annusare dei rametti di rosmarino, della lavanda e nulla. Le persone che avevano annusato il rosmarino hanno avuto delle performance superiori agli altri del 15%.

 
                                 
                                