Internet Veloce: Scegli Modem e Router Giusti

Una persona sceglie tra un modem e un router di ultima generazione su una scrivania moderna

Avere un piano internet da un gigabit ma navigare a rilento è una frustrazione comune. Spesso, il problema non è il tuo provider, ma l’attrezzatura che hai in casa. Scegliere l’hardware giusto è il passo decisivo per sbloccare la vera velocità della tua linea e dire addio a lag e buffering.


Modem e Router: Facciamo Chiarezza

Per portare internet a casa servono due dispositivi: il modem e il router. Sebbene oggi siano spesso integrati in un unico apparato (il cosiddetto modem-router), le loro funzioni sono distinte e fondamentali.

Il modem è la porta d’ingresso digitale della tua casa. Si collega alla linea esterna del tuo fornitore (cavo, DSL o fibra) e traduce il segnale in un formato che i tuoi dispositivi possono utilizzare. Le connessioni in fibra, tecnicamente, non usano un modem ma un dispositivo chiamato ONT (Optical Network Terminal), ma il concetto di “porta di ingresso” rimane valido.

Una persona sceglie tra un modem e un router di ultima generazione su una scrivania moderna

Il router, invece, è il vigile urbano della tua rete domestica. Prende la connessione internet dal modem e la distribuisce, via cavo Ethernet o tramite Wi-Fi, a tutti i tuoi device: PC, smartphone, smart TV e console. Un router performante gestisce il traffico in modo efficiente, assicurando che ogni dispositivo riceva la banda di cui ha bisogno.


L’Attrezzatura Perfetta per le Tue Esigenze

Non esiste un router perfetto per tutti. La scelta dipende dalle dimensioni della tua casa, dal numero di dispositivi connessi e da cosa fai online.

Per Case Grandi e Muri Spessi: i Sistemi Mesh

Se vivi in una casa su più piani o con muri spessi, un singolo router potrebbe non bastare a coprire ogni angolo, creando fastidiosi “punti morti”. Come sottolinea Aimee Simpson, direttrice marketing di Huntress, “le case più vecchie con muri spessi possono davvero limitare la portata del Wi-Fi”. In questi scenari, un sistema Wi-Fi mesh è la soluzione ideale per coprire ampie superfici. Questi sistemi usano un’unità principale e diversi “nodi” o satelliti posizionati strategicamente per creare una rete Wi-Fi unica, stabile e potente in tutta l’abitazione.

Gaming e Streaming 4K: Priorità alla Velocità

Per i gamer, la latenza (o “ping”) è tutto. Un ritardo di pochi millisecondi può fare la differenza tra vittoria e sconfitta. I router da gaming sono progettati per minimizzare la latenza e spesso includono porte Ethernet più veloci e funzioni di Quality of Service (QoS), che danno priorità al traffico dei giochi online rispetto ad altre attività meno esigenti. Queste caratteristiche sono un vantaggio anche per chi ama lo streaming in 4K o 8K.

Il Futuro è Qui: Lo Standard Wi-Fi 7

La tecnologia avanza e con essa gli standard di connessione. Lo standard Wi-Fi 7 è la più recente e veloce evoluzione della tecnologia wireless. A differenza del precedente Wi-Fi 6/6E, il Wi-Fi 7 può utilizzare simultaneamente le tre bande di frequenza (2.4 GHz, 5 GHz e 6 GHz) per massimizzare la velocità e ridurre le interferenze. Secondo la Wi-Fi Alliance, questo si traduce in un throughput più elevato e una latenza più bassa. Per sfruttarlo appieno, avrai bisogno sia di un router Wi-Fi 7 sia di dispositivi compatibili.


Sostituire il Router del Provider: Sì o No?

La maggior parte degli utenti utilizza l’apparato fornito in comodato d’uso dal proprio provider di servizi internet (ISP). È una soluzione comoda, ma raramente la più performante. Come avverte Tyler Cooper di BroadbandNow, “Un router economico e obsoleto può far sembrare lento un piano Gigabit”.

Sostituire il router del tuo provider può migliorare le prestazioni e offrirti vantaggi significativi:

  • Niente più costi di noleggio: L’acquisto si ripaga nel tempo.
  • Prestazioni superiori: Puoi scegliere un modello con le ultime tecnologie, come il Wi-Fi 7.
  • Pieno controllo: Hai accesso a tutte le impostazioni avanzate della tua rete.

L’unico svantaggio è che la manutenzione e la risoluzione di eventuali problemi saranno a tuo carico.


L’investimento in un modem e un router di qualità è fondamentale per sfruttare al massimo la connessione per cui paghi. Analizza le tue abitudini e le caratteristiche della tua casa per fare la scelta giusta e goderti finalmente una navigazione senza compromessi.

Per approfondire e confrontare i modelli, puoi consultare siti specializzati in recensioni hardware come Tom’s Hardware o HDblog.

FAQ

1. Posso usare qualsiasi router con il mio provider internet? Generalmente sì, ma è importante verificare la compatibilità, soprattutto per quanto riguarda il modem. Se hai una connessione in fibra FTTH, il router si collega direttamente all’ONT fornito dal provider. Per le connessioni DSL o cavo, assicurati che il modem sia compatibile con la tecnologia del tuo operatore.

2. Un sistema Wi-Fi mesh è sempre meglio di un router singolo? Non necessariamente. Per appartamenti o case di piccole e medie dimensioni senza particolari ostacoli, un buon router singolo di alta qualità è più che sufficiente. I sistemi mesh sono la scelta migliore per abitazioni grandi, su più livelli o con una planimetria complessa che causa zone con segnale debole.

3. Ha senso comprare un router Wi-Fi 7 oggi? Se stai acquistando un nuovo router di fascia alta e hai dispositivi compatibili (o prevedi di acquistarli a breve), investire in Wi-Fi 7 è una scelta lungimirante. Per la maggior parte degli utenti, un buon router Wi-Fi 6 o 6E offre ancora prestazioni eccellenti a un costo inferiore.

4. Come posso migliorare il segnale Wi-Fi senza cambiare router? Prova a posizionare il router in un punto centrale e rialzato della casa, lontano da muri spessi ed elettrodomestici che possono causare interferenze. Assicurati che il firmware sia aggiornato e prova a cambiare il canale Wi-Fi dalle impostazioni per trovare quello meno congestionato.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche