Hai sempre sognato una postazione da gaming performante ma il tuo budget è limitato? Niente paura! Creare un setup da gioco di qualità senza spendere una fortuna è possibile. Con le giuste scelte e un po’ di ricerca, potrai goderti i tuoi titoli preferiti senza sacrificare le prestazioni. Scopriamo insieme come assemblare un PC da gaming entry-level che ti darà grandi soddisfazioni.

Componenti Essenziali per un PC da Gaming Economico
Per restare sotto la soglia dei 600€, è fondamentale bilanciare prestazioni e costi. Ecco una panoramica dei componenti chiave e consigli per ottimizzare la spesa:
- Processore (CPU): Per un budget limitato, CPU come l’AMD Ryzen 5 5600G o l’Intel Core i3-12100F offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo. Il Ryzen 5 5600G, in particolare, include una grafica integrata (Radeon Graphics) che ti permette di iniziare a giocare subito, anche senza una scheda grafica dedicata, un’ottima soluzione temporanea per risparmiare.
- Scheda Madre (Motherboard): Opta per modelli di fascia media che supportino la CPU scelta. Per un Ryzen 5 5600G, una scheda madre con chipset B550 è l’ideale, mentre per l’Intel Core i3-12100F, una con chipset H610 sarà sufficiente. Cerca offerte o bundle che includano CPU e scheda madre per massimizzare il risparmio.
- Memoria RAM: 16GB di RAM DDR4 sono lo standard attuale per il gaming. Non scendere sotto questa soglia, poiché la maggior parte dei giochi moderni ne beneficia ampiamente. Cerca moduli con una frequenza di almeno 3200 MHz per ottimizzare le prestazioni. Ad esempio, secondo test recenti di TechSpot, la differenza di prestazioni tra 8GB e 16GB di RAM in molti titoli AAA può superare il 30%.
- Archiviazione (SSD): Un SSD NVMe da 500GB o 1TB è quasi obbligatorio. Non solo velocizzerà l’avvio del sistema e dei giochi, ma migliorerà notevolmente l’esperienza generale. Puoi affiancarlo a un hard disk tradizionale (HDD) di capacità maggiore in futuro se necessiti di più spazio per archiviare file meno importanti.
- Scheda Grafica (GPU): Questo è spesso il componente più costoso. Per contenere il budget, cerca schede grafiche di fascia bassa o usate, come la AMD Radeon RX 6600 o la NVIDIA GeForce RTX 3050 (se trovi buone offerte). Se il budget è veramente stretto, come menzionato, una CPU con grafica integrata come il Ryzen 5 5600G può farti partire, consentendoti di acquistare una GPU dedicata in un secondo momento. Il mercato dell’usato può essere una risorsa preziosa: siti come Subito.it o eBay offrono spesso GPU in ottime condizioni a prezzi vantaggiosi, come suggerito da guide dedicate al “PC gaming economico” su Tom’s Hardware Italia.
- Alimentatore (PSU): Non sottovalutare l’alimentatore. Scegli un modello di una marca affidabile (es. Seasonic, Corsair, be quiet!) con una potenza adeguata (es. 550W-650W), anche in ottica di futuri upgrade. Una certificazione 80 Plus Bronze o superiore è consigliata per l’efficienza.
- Case: La scelta del case è spesso una questione di preferenze estetiche, ma assicurati che abbia un buon flusso d’aria per evitare il surriscaldamento dei componenti. I modelli più economici sono perfettamente funzionali.
Periferiche e Consigli per Risparmiare
Un setup gaming non è completo senza le periferiche. Anche qui, è possibile risparmiare senza sacrificare troppo la qualità:
- Monitor: Non serve un monitor da 144Hz per iniziare. Un buon monitor Full HD (1080p) da 60Hz o 75Hz con un tempo di risposta di 5ms o inferiore è più che sufficiente. L’importante è che offra una buona qualità dell’immagine.
- Tastiera e Mouse: Esistono kit tastiera e mouse gaming economici che offrono comunque una buona ergonomia e funzionalità. Per iniziare, anche un semplice mouse con filo e una tastiera non meccanica possono andare bene. Puoi sempre fare l’upgrade in un secondo momento.
- Cuffie: Un paio di cuffie gaming con microfono integrato sono fondamentali per comunicare con gli amici. Cerca modelli entry-level di marche affidabili che offrano un suono chiaro e un microfono decente.
Consigli Aggiuntivi per Ottimizzare il Budget:
- Mercato dell’Usato: Come accennato, il mercato dell’usato è una miniera d’oro per componenti come GPU, monitor e persino intere build pre-assemblate. Fai attenzione a verificare l’affidabilità del venditore e, se possibile, testa i componenti prima dell’acquisto.
- Sconti e Promozioni: Tieni d’occhio le offerte stagionali, i saldi e le promozioni su siti come Amazon, ePrice o Drako.it. Spesso si possono trovare componenti di qualità a prezzi ribassati.
- Assemblaggio Fai-da-te: Assemblare il PC da solo ti farà risparmiare la manodopera e ti darà una maggiore comprensione del tuo sistema. Ci sono innumerevoli tutorial online (es. su YouTube) che ti guideranno passo dopo passo.
Con un budget di 600€ è assolutamente possibile creare un setup da gaming che ti permetta di giocare ai titoli più recenti con impostazioni medio-basse a 1080p, o a giochi meno esigenti con impostazioni più elevate. La chiave è la ricerca, la pazienza e la capacità di bilanciare le priorità. Non lasciarti scoraggiare da chi dice che serve un budget illimitato per giocare: con intelligenza, anche tu puoi entrare nel mondo del gaming PC.
Per approfondire, ecco alcuni siti autorevoli dove trovare ulteriori guide e consigli:
- Tom’s Hardware Italia: https://www.tomshw.it/
- TechSpot: https://www.techspot.com/
- PCConsiglio: https://www.pcconsiglio.com/

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.