Il numero 17 è una delle cifre più cariche di significati contrastanti, un vero e proprio enigma che da secoli alimenta superstizioni, leggende e interpretazioni profonde. Se in gran parte del mondo è una cifra come tante, in Italia, specialmente, si trascina dietro una fama inquietante, tanto da generare una vera e propria fobia: l’eptacaidecafobia. Ma il 17 è davvero solo sinonimo di sfortuna, o nasconde un potere e un simbolismo molto più ricchi e, in certi contesti, estremamente positivi?
La Cattiva Fama del 17 in Italia: Dall’Antica Roma alla Smorfia
La reputazione negativa del 17 nel nostro Paese ha radici che affondano nell’antichità romana e si sono consolidate attraverso la tradizione popolare.

L’Anagramma di Morte: VIXI
La spiegazione più diffusa del perché il numero 17 porta sfortuna risale all’Impero Romano. Il numero, scritto in cifre romane come XVII, può essere anagrammato in VIXI. Questa parola latina significa letteralmente “ho vissuto”, espressione che in iscrizioni funebri o epitaffi equivaleva a dichiarare: “la mia vita è finita” o “sono morto”. Un presagio di sventura e un’associazione diretta con la fine e la morte, che ha instillato un timore duraturo.
L’associazione tra XVII e VIXI è il pilastro della superstizione italiana, legando il 17 alla cessazione della vita.
Il Diluvio, Gesù e il Venerdì 17
A rafforzare il binomio sfortunato si aggiungono le connessioni bibliche e cristiane, soprattutto quando il numero si abbina al giorno: il Venerdì 17.
- Antico Testamento: Si narra che il Diluvio Universale sia cominciato il 17 del secondo mese. La distruzione e la catastrofe sono quindi legate a questa data. È interessante notare, però, che secondo alcuni resoconti, sempre il 17 segnò la fine del diluvio, sebbene sette mesi dopo, indicando un potenziale ciclo di distruzione seguito da rinascita.
- Cristianesimo: L’associazione con il venerdì deriva dal fatto che, secondo la tradizione cristiana, Gesù morì in croce di venerdì. Unire un giorno di lutto e sacrificio al numero della morte percepita (XVII/VIXI) crea la combinazione ritenuta la più nefasta.
La Smorfia Napoletana: ‘A Disgrazzia
Nella popolare Smorfia Napoletana, il significato del numero 17 è esplicito e inequivocabile: ‘A Disgrazzia (la disgrazia). Sognare eventi nefasti o incidenti spinge a puntare su questo numero al Lotto, un tentativo di trasformare la sventura in una potenziale fortuna, ma confermandone l’essenza negativa a livello popolare.
Il Vero Significato Esoterico e Spirituale del 17
Eppure, al di fuori dell’Italia, e in molte correnti esoteriche, la simbologia del numero 17 è tutt’altro che negativa, rappresentando spesso la speranza, l’intuizione e la rigenerazione.
Numerologia: La Via dell’Unione e del Risveglio
In numerologia, si analizza il 17 come somma delle sue cifre, 1 + 7 = 8, e come combinazione dei numeri 1 e 7.
- Il Numero 8: L’otto simboleggia l’Infinito, l’Equilibrio e la Giustizia Karmica. Rappresenta la forza che permette di superare gli ostacoli (il “resistere” menzionato anche nelle credenze popolari), e la ciclicità di inizio e fine.
- L’Unione di 1 e 7:
- L’1 è il numero dell’Inizio, dell’Indipendenza e della Volontà creatrice.
- Il 7 è il numero della Spiritualità, della Conoscenza Interiore e dell’Intuizione.
- La fusione crea un numero di grande forza spirituale e capacità di superare le sfide per raggiungere un piano superiore di consapevolezza.
I Tarocchi: La Stella, Segno di Illuminazione
Nei Tarocchi, l’Arcano Maggiore numero XVII è La Stella . Questa carta è universalmente considerata un simbolo di speranza, ispirazione, chiarezza e protezione divina. Dopo la distruzione e il crollo della Torre (Arcano XVI), la Stella illumina il cammino, promettendo un futuro luminoso, una rinnovata armonia e la guarigione. È un chiaro esempio del significato positivo del 17 in contesti esoterici.
La Cabala Ebraica: Il Segno di Bontà
Contrariamente alla smorfia napoletana (che pure ha legami con la Cabala), in un’interpretazione della Ghematria ebraica, la somma delle lettere {têt (9)} + {waw (6)} + {bêth (2)} è 9 + 6 + 2 = 17. Queste lettere formano la parola ebraica ‘tov’, che significa “buono” o “bene”. Questa interpretazione ribalta completamente l’idea di sventura.
Il 17 nel Mondo e nella Scienza
Il dualismo del 17 si manifesta anche in altre culture e nel mondo della scienza.
Storia e Cultura Popolare
- Corea del Sud e Norvegia: Entrambi i paesi celebrano importanti feste nazionali legate al 17 (il 17 maggio in Norvegia per il Giorno della Costituzione e il 17 luglio in Corea del Sud).
- Mitologia: Omero racconta che Ulisse, dopo aver lasciato la ninfa Calipso, navigò su una zattera per diciassette giorni prima di raggiungere l’isola dei Feaci, un periodo di resistenza e transizione.
Scienza e Matematica
Il 17 ha anche proprietà matematiche che ne sottolineano l’unicità:
- È un numero primo ed è il terzo Numero Primo di Fermat (2^{2^2} + 1), il che lo rende cruciale in alcuni settori della geometria.
- È la somma dei primi quattro numeri primi: 2 + 3 + 5 + 7 = 17.
- Nella chimica, il Cloro (Cl) ha numero atomico 17.
Punti Chiave sul Significato del 17
Alla fine, il vero significato del numero 17 risiede nella sua natura duale: è un numero che, in Italia, incarna la sventura e la fine (VIXI e ‘A Disgrazzia), ma che a livello universale, in numerologia e nei Tarocchi (La Stella), rappresenta la forza interiore, l’intuizione profonda e la speranza di rinascita dopo un periodo di difficoltà. È un simbolo della resistenza umana e della capacità di trovare la luce anche nel momento più buio. Chi si imbatte in questa cifra, forse, non dovrebbe temerla, ma accoglierla come un invito a fidarsi della propria saggezza interiore e a prepararsi a un cambiamento illuminante.
Domande Frequenti (FAQ) sul Numero 17
Perché il numero 17 è considerato sfortunato in Italia?
Il numero 17 è sfortunato principalmente per l’associazione con l’anagramma latino VIXI (in numeri romani XVII, che significa “ho vissuto”, inteso come “sono morto” negli epitaffi funebri. Questa credenza è rafforzata nella Smorfia Napoletana, dove il 17 corrisponde alla “Disgrazia”.
Qual è il significato del 17 nella numerologia esoterica?
In numerologia, il significato del 17 è spesso positivo. La somma delle cifre è 1+7=8, simbolo di equilibrio e giustizia karmica. La combinazione 1 (inizio, volontà) e 7 (spiritualità, intuizione) lo rende un numero di grande forza interiore, resilienza e rigenerazione spirituale.
Che Arcano dei Tarocchi è associato al numero 17?
Il numero 7 è associato all’Arcano Maggiore La Stella nei Tarocchi. Questa carta è un potente simbolo di speranza, ispirazione, serenità e illuminazione. Segue La Torre XVI e rappresenta la quiete e la ricostruzione dopo la crisi, enfatizzando il suo ruolo positivo di rinnovamento.
Il numero 17 ha un significato positivo in qualche cultura?
Sì, per esempio nella Cabala Ebraica (attraverso la Ghematria), la somma delle lettere che formano la parola ‘tov’, che significa “bene” o “buono”, è 17. Inoltre, in molti paesi (come la Norvegia e la Corea del Sud) non porta sfortuna ed è legato a date di festa nazionale.
