La Supercoppa Italiana 2024 si presenta come un evento calcistico di grande rilievo, caratterizzato da un cambiamento significativo nel suo formato. Per la prima volta, infatti, il torneo non si limiterà a una finale secca tra la vincitrice dello Scudetto e quella della Coppa Italia, ma si evolverà in un mini torneo a quattro squadre, denominato “Final Four“. Questa edizione, quindi, segna un’evoluzione storica per la Supercoppa, ispirandosi a formati simili adottati in altre competizioni, come la Supercoppa spagnola.

Le squadre che si contenderanno il prestigioso trofeo sono il Napoli, vincitore del campionato di Serie A 2022-2023, l’Inter, trionfante nella Coppa Italia dello stesso anno, la Fiorentina, finalista della Coppa Italia, e la Lazio, che si è classificata seconda nella Serie A. Questa composizione delle squadre partecipanti deriva dalla nuova formula che vede coinvolte sia le prime due classificate del campionato precedente che le finaliste dell’ultima Coppa Italia.
I match si svolgeranno presso lo stadio Al-Awal Park di Riad, in Arabia Saudita, un impianto che può ospitare fino a 25mila spettatori e che è noto per essere il campo di gioco dell’Al-Nassr, la squadra di Cristiano Ronaldo. La scelta di Riad come sede è parte di un accordo che prevede l’organizzazione di quattro delle prossime sei edizioni della Supercoppa Italiana in Arabia Saudita, precisamente negli anni 2024, 2025, 2028 e 2029.
La competizione inizierà con due semifinali: la prima tra Napoli e Fiorentina si terrà il 18 gennaio, seguita dalla seconda semifinale tra Inter e Lazio il 19 gennaio. La finale, che vedrà affrontarsi le vincitrici delle semifinali, è programmata per il 22 gennaio. Tutte le partite inizieranno alle 20:00 ora italiana. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, i match saranno decisi ai rigori, senza tempi supplementari.
La Supercoppa Italiana 2024 non solo rappresenta un importante appuntamento sportivo, ma è anche un’occasione per le squadre partecipanti di ottenere significativi premi in denaro. Il montepremi totale per questa edizione è stato aumentato a circa 23 milioni di euro, quasi il doppio rispetto al modello tradizionale. La vincitrice della competizione riceverà circa un terzo di questa somma, mentre il resto sarà suddiviso tra le altre squadre partecipanti.
Infine, è importante notare che questa nuova formula della Final Four potrebbe non essere definitiva. A partire dall’edizione 2024-2025, a causa degli impegni delle società legati anche alla nuova formula della Champions League e del Mondiale per Club, potrebbe esserci un ritorno al modello tradizionale della finale secca.
Fonti: Sky Sport, Socios.com