41 bis

Perchè si chiama 41 bis, di cosa parliamo

Perchè si chiama 41 bis, di cosa parliamo

Il regime di carcere 41 bis è una modalità di detenzione particolarmente restrittiva prevista dalla legislazione italiana per i detenuti ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica o per l'ordine e la pace pubblica. Questo regime, introdotto nel 1975, è stato istituito per contrastare il fenomeno delle organizzazioni criminali e del terrorismo e garantire la sicurezza della popolazione. Perchè si chiama 41bis (Foto@Pixabay) Da dove viene il nome 41 bis Il nome 41 bis deriva dall'articolo 41 bis della legge sulle esecuzioni penali, che ne disciplina le caratteristiche e le modalità di applicazione. Questo articolo, introdotto nell'ambito della lotta contro la…
leggi
Come funziona il 41 bis come regime di carcere

Come funziona il 41 bis come regime di carcere

Il 41-bis è una norma della legge italiana che prevede un regime di detenzione speciale per i detenuti considerati pericolosi o per coloro che sono ritenuti a rischio di fuga o di reiterazione del reato. Il 41-bis è stato introdotto nel 1975 con lo scopo di contrastare la criminalità organizzata e di prevenire il ripetersi di fatti di sangue all'interno delle carceri. foto@Pixabay In base alla normativa attuale, i detenuti sottoposti al regime 41-bis devono rispettare condizioni di detenzione più severe rispetto a quelle dei detenuti comuni. Ad esempio, i detenuti sottoposti al 41-bis sono tenuti a rimanere in isolamento…
leggi