Apple

Apple in ritardo di due anni nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, secondo Mark Gurman

Apple in ritardo di due anni nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, secondo Mark Gurman

Secondo quanto riportato nell'ultima edizione della newsletter Power On di Mark Gurman, alcuni dipendenti di Apple ritengono che l'azienda sia in ritardo di circa due anni nello sviluppo dell'intelligenza artificiale rispetto ai leader del settore. Questo dato emerge in un contesto in cui Apple ha recentemente avviato i primi passi nel mondo dell'AI, presentando novità al WWDC24, ma è ancora lontana dall'essere al livello dei principali concorrenti. foto@pixabay Il debutto di Apple Intelligence Durante il WWDC 2024, Apple ha presentato la sua nuova piattaforma Apple Intelligence, un insieme di funzionalità basate sull'intelligenza artificiale, tra cui notifiche smart, un Siri aggiornato…
leggi
Microsoft e Apple si Confrontano sull’Intelligenza Artificiale

Microsoft e Apple si Confrontano sull’Intelligenza Artificiale

La leggendaria rivalità tra Microsoft e Apple, iniziata oltre 40 anni fa con i visionari fondatori Bill Gates e Steve Jobs, sta vivendo una rinascita grazie all'avvento dell'intelligenza artificiale generativa. Dopo decenni di battaglie per il dominio nel mercato tecnologico, i due giganti si ritrovano ancora una volta su un nuovo campo di battaglia. Questa volta, la posta in gioco è rappresentata dalla capacità di innovare e dominare nel settore dell'intelligenza artificiale. In questa corsa frenetica, Microsoft sembra avere un vantaggio temporaneo, ma Apple non è intenzionata a restare indietro. foto@pixabay La Partnership di Microsoft con OpenAI: Un Vantaggio Decisivo…
leggi
La Rivoluzione dei Display: iPhone 16 Pro sfida l’iPad Pro con Innovazioni e Prestazioni

La Rivoluzione dei Display: iPhone 16 Pro sfida l’iPad Pro con Innovazioni e Prestazioni

L'eterna corsa alla supremazia tecnologica tra i dispositivi mobili si arricchisce di un nuovo capitolo entusiasmante. Mentre l'iPad Pro ha dominato fino ad ora il mercato con il suo schermo avanzato, l'attesissimo iPhone 16 Pro promette di ridefinire gli standard. Le anticipazioni suggeriscono non solo un incremento di dimensioni ma anche di luminosità e qualità, segnando forse il sorpasso di un fratello minore che cresce in statura e prestazioni. Vediamo come l'iPhone 16 Pro potrebbe non solo competere ma superare il display del suo predecessore in diversi ambiti cruciali. Una Luminosità Impareggiabile: L'iPhone 16 Pro sembra pronto a stabilire un…
leggi
La Rivoluzione AI di Apple: Nuove Alleanze e Sfide nel Futuro di iOS

La Rivoluzione AI di Apple: Nuove Alleanze e Sfide nel Futuro di iOS

Introduzione: Con l'avvicinarsi del rilascio di iOS 18, l'universo tech è al centro di ferventi discussioni e speculazioni. Recentemente, fonti come Bloomberg hanno acceso i riflettori su trattative cruciali che potrebbero cambiare il modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi. Al centro di questo scenario c'è Apple, gigante della tecnologia, che sembra essere sul punto di siglare un accordo storico con OpenAI per integrare le capacità di ChatGPT in iPhone, segnando un nuovo capitolo nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale. Il futuro AI di Apple: Una visione d'insieme Con l'incremento della competitività nel settore delle tecnologie mobili, Apple sta esplorando nuove frontiere…
leggi
Apple avvisa gli utenti di un nuovo spyware in 90 Paesi

Apple avvisa gli utenti di un nuovo spyware in 90 Paesi

In un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza digitale, Apple ha recentemente emesso un avviso critico riguardante la scoperta di un nuovo spyware che colpisce gli utenti in circa 90 paesi. Questa minaccia informatica si inserisce in una serie di attacchi sofisticati che sfruttano vulnerabilità nei dispositivi mobili e nei sistemi operativi della multinazionale di Cupertino. La natura del nuovo spyware Il nuovo spyware, che non è stato ancora nominato pubblicamente, è stato segnalato come particolarmente pericoloso perché permette agli attaccanti di prendere il controllo completo dei dispositivi colpiti. Questo tipo di accesso non autorizzato consente agli hacker di…
leggi
Netflix blocca i pagamenti Apple

Netflix blocca i pagamenti Apple

Netflix ha preso una decisione significativa che influenzerà molti dei suoi abbonati che finora hanno utilizzato il sistema di pagamento di Apple per le loro sottoscrizioni. Il gigante dello streaming ha annunciato che non accetterà più abbonamenti tramite il sistema di pagamento di Apple, una mossa che mira a evitare la commissione del 30% che Apple addebita sui pagamenti di terze parti. Questo cambiamento implica che i membri con il piano base che utilizzavano un metodo di pagamento tramite iTunes dovranno ora pagare direttamente a Netflix utilizzando una carta di credito o di debito. La decisione di Netflix influenzerà gli…
leggi
Microsoft voleva vendere Bing ad Apple: un affare sfumato

Microsoft voleva vendere Bing ad Apple: un affare sfumato

Nel 2020, Microsoft ha esplorato la possibilità di vendere il suo motore di ricerca Bing ad Apple, in un tentativo di scalfire la posizione dominante di Google nel mercato. L'accordo, seppur mai concretizzatosi, avrebbe avuto un impatto significativo sul panorama digitale, ridisegnando le dinamiche competitive e le relazioni tra i giganti tecnologici. Foto@Pixabay Le radici dell'accordo Le prime avvisaglie di un possibile avvicinamento tra Microsoft e Apple risalgono al 2013, quando le due aziende siglarono un accordo che rendeva Bing il motore di ricerca predefinito per Siri e Spotlight su dispositivi Apple. Tale accordo, rinnovato nel 2016, si rivelò vantaggioso…
leggi
NameDrop Apple, gli esperti sollevano dubbi sulla sicurezza

NameDrop Apple, gli esperti sollevano dubbi sulla sicurezza

La nuova funzionalità di Apple, NameDrop, introdotta con iOS 17, ha sollevato preoccupazioni tra gli utenti per quanto riguarda la sicurezza e la privacy. Questa funzione permette lo scambio semplice di informazioni di contatto avvicinando due iPhone o un iPhone e un Apple Watch. Tuttavia, la facilità con cui i dettagli possono essere condivisi ha suscitato preoccupazioni, specialmente per gli utenti più vulnerabili come anziani e bambini, che potrebbero non essere a conoscenza di questa nuova funzione​​​​. Per mitigare questi rischi, Apple ha implementato diverse misure di sicurezza in NameDrop. Per attivare la funzione, i dispositivi devono essere tenuti vicini,…
leggi
Apple lancia SDK visionOS per lo sviluppo di app per Vision Pro

Apple lancia SDK visionOS per lo sviluppo di app per Vision Pro

Apple ha recentemente annunciato il rilascio dell'SDK visionOS agli sviluppatori, insieme a Reality Composer Pro, per consentire la creazione di app per il suo prossimo visore di realtà mista, Vision Pro. Questo nuovo dispositivo, soprannominato "computer spaziale", promette di rivoluzionare l'interazione con i sistemi informatici, offrendo una vasta gamma di applicazioni in ambito produttività, progettazione, giochi e altro ancora. Foto@Pixabay L'SDK visionOS è incluso nell'ultima beta 2 di Xcode 15 ed è disponibile per il download da parte degli sviluppatori tramite un account sviluppatore. Esso fornisce un simulatore che consente di eseguire le app in visionOS senza la necessità di…
leggi
Come dovrebbe essere il nuovo visore Apple per la realtà mista

Come dovrebbe essere il nuovo visore Apple per la realtà mista

Il visore Apple per la realtà mista è uno dei dispositivi più attesi del 2023. Si tratta di un gadget indossabile che promette di offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente, combinando la realtà virtuale e la realtà aumentata. Ma come dovrebbe essere il nuovo visore Apple per la realtà mista? Quali sono le caratteristiche che lo renderebbero un prodotto innovativo e desiderabile? Vediamole insieme. Come dovrebbe essere il nuovo visore Apple per la realtà mista (Foto@Pixabay) Un design avvolgente e comodo Secondo le ultime indiscrezioni, il visore Apple per la realtà mista avrà un design avvolgente e comodo, simile a una…
leggi
Tutti i nuovi chip promessi da Apple

Tutti i nuovi chip promessi da Apple

Apple ha presentato diversi nuovi chip negli ultimi mesi, tra cui il chip M2, il chip M1 Ultra e i chip M2 Pro e M2 Max. Questi chip offrono prestazioni e capacità rivoluzionarie per i Mac, grazie al design SoC (system-on-a-chip) a 5 nanometri e alle tecnologie Apple su misura di nuova generazione. I chip M1 Pro e M1 Max sono già disponibili nei nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici1. Il chip M2 uscito nel 2022 nei nuovi MacBook Air. Il chip M1 Ultra è disponibile nel nuovo Mac Studio. Infine, il chip a 3nm per iPhone 15…
leggi