
Che cosa sono quei bagliori che vediamo sulla Luna?
Da quando, alla fine degli anni '60, Barbara Middlehurst e Patrick Moore indagarono sulla letteratura astronomico-scientifica, siamo a conoscenza di fenomeni luminosi inspiegabili che avvengono sulla superficie lunare. Foto@Pixabay Riferendosi a quasi 400 casi, notarono che alcune zone della Luna potevano all'improvviso apparire più luminose o scure senza un motivo chiaro. Nella pubblicazione del 27 gennaio 1967 sulla rivista Science, questi eventi vennero catalogati come "fenomeni transitori lunari". A. A. Mills, scrivendo per Nature nel marzo del 1970, descrisse che questi lampi tendevano ad avere una colorazione rossastra o rosata, talvolta con un effetto di fluttuazione, e potevano estendersi fino…