beatrice lorenzin

“Allattare al seno rafforza il rapporto mamma-figlio”, ecco le parole della Lorenzin

“Allattare al seno rafforza il rapporto mamma-figlio”, ecco le parole della Lorenzin

"I dati ci dicono che le mamme italiane non allattano secondo le indicazioni degli esperti e vanno quindi supportate ed incoraggiate a farlo. Questo gesto semplice rafforza il legame straordinario e strettissimo tra mamma e bambino stabilito durante la gravidanza e fornisce al neonato l'alimento migliore per la sua crescita. Allattare al seno fa bene alla mamma e al bambino, capire il valore di questo gesto significa apprendere l'importanza che la corretta alimentazione riveste sin dai primi momenti di vita". Sono state queste le parole pronunciate dalla politica italiana, ministro della Salute ovvero Beatrice Lorenzin. Allattare il proprio bambino al…
leggi
Giornata Mondiale Autismo 2015, ecco le dichiarazioni di Beatrice Lorenzin

Giornata Mondiale Autismo 2015, ecco le dichiarazioni di Beatrice Lorenzin

E' stata celebrata ieri, 2 aprile 2015, la giornata mondiale della consapevolezza sull' Autismo 2015, voluta dall'ONU. Una particolare giornata nel corso della quale sono stati organizzati numerosi eventi in tutto il mondo, i monumenti sono stati illuminati con il colore dell'autismo ovvero il blu, il colore della conoscenza e della sicurezza. E proprio ieri sera, nella giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, ovvero il disturbo neuro-psichiatrico che interessa la funzione cerebrale, è stato organizzato al Maxxi di Roma, un particolare evento al quale ha preso parte anche il ministro della salute Beatrice Lorenzin. E proprio quest'ultima nel corso dell'evento "I…
leggi
Condizioni di degrado nelle scuole e nelle strutture pubbliche romane, ecco come risponde Marino

Condizioni di degrado nelle scuole e nelle strutture pubbliche romane, ecco come risponde Marino

"Il ministro fa bene a preoccuparsene e mi auguro che lo faccia non solo nelle scuole ma anche nei luoghi di cura del nostro Paese e questo è importante soprattutto nel centro sud che spesso appare agli osservatori internazionali, con cui ho la possibilità di confrontarmi, una sanità pubblica drammaticamente abbandonata. Sono particolarmente preoccupato della gestione dei nostri grandi ospedali, dei nostri pronto soccorso e anch'io vorrei che un’azione di indagine venisse condotta perché purtroppo, a causa di una gestione poco attenta del ministero della Salute nei confronti del servizio sanitario nazionale, ci sono tempi di attesa e sofferenze davvero inumane”. Così il…
leggi
Pronti i nuovi Lea, ecco tutte le novità

Pronti i nuovi Lea, ecco tutte le novità

Tra le cure garantite ai cittadini via libera all'anestesia epidurale, alla procreazione medicalmente assistita sia omologa che eterologa, allo screening neonatale, alle vaccinazioni gratuite per la varicella, il pneumococco, il meningococco e il papilloma virus. Semaforo verde anche per le protesi di ultima generazione per le persone con disabilità. E' partita ieri, almeno sulla carta, la rivoluzione targata governo Renzi e fortemente voluta dal ministro della salute Beatrice Lorenzin. Nuove prestazione e lotta agli sprechi il binomio lungo il quale si è mosso il decreto della realizzazione dei nuovi livelli di assistenza garantita. Una rivoluzione che giunge a quattordici anni…
leggi
In Italia la maternità arriva dopo i 40 anni

In Italia la maternità arriva dopo i 40 anni

Un paese che non fa figli al Nord come al Sud dove a tenere alto il tasso della natalità ci pensano i cittadini stranieri che vengono da fuori. Un paese dove l'appuntamento con il pancione arriva quasi sempre dopo i 40 anni. Solo qualche giorno fa i medici della Sigo, la Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia avevano comunicato i dati sullo stato delle nascite in Italia. Ventimila i bambini in meno nati rispetto all'anno scorso. "Negli ultimi anni, hanno sottolineato gli esperti nel loro studio- si e' assistito ad un aumento del 12% delle neomamme over 40: nel 2010…
leggi
Stamina arriva il decreto contro truffe farmaci

Stamina arriva il decreto contro truffe farmaci

Porta la firma del Ministro della salute Beatrice Lorenzin il decreto che fissa le nuove regole per garantire la sicurezza pazienti che utilizzano medicinali preparati su base non ripetitiva. Un decreto che mette fine al discusso metodo stamina. Metodo che prevede la conversione delle cellule staminali mesenchimali in neuroni. Questo metodo è stato descritto dal suo ideatore come utile per curare malattie di diverso tipo, anche molto diverse tra loro per cause, sintomi e decorso. Secondo gli ideatori di stamina il metodo è risultato essere efficace per curare diverse malattie neuro degenerative. Un metodo contestatissimo finito sotto la lente d'ingrandimento…
leggi
Beatrice Lorenzin, influenza prolungare le vaccinazioni

Beatrice Lorenzin, influenza prolungare le vaccinazioni

Favorevole a prolungare la campagna di vaccinazioni è così che si dichiara il ministro della Salute, Lorenzin. Milioni di italiani già a letto ammalati con dolori e febbre alta mentre si aspetta nelle prossime settimane il picco di influenza il ministro Lorenzin sottolinea l'importanza della prevenzione ricordando che lo scorso anno nel nostro paese sono morte circa 8.000 persone per complicanze dovute all'influenza. I più colpiti dal virus influenzale ancora una volta sono i bambini al di sotto dei cinque anni. Campania, Marche, Veneto, ed Emilia Romagna, invece risultano essere le regioni più colpite e che contano più persone a…
leggi
Stop al fumo in auto con i minori. Lorenzin prepara decreto

Stop al fumo in auto con i minori. Lorenzin prepara decreto

Fumo vietato in macchina se ci sono bambini. Parola del ministro della Salute Beatrice Lorenzin che lavora ad un decreto legge per vietare il consumo di sigarette in macchina in presenza di bambini e ragazzi. Lotta senza quartiere al fumo passivo a questo lavora il Ministro Beatrice Lorenzin a dieci anni dall'introduzione della legge Sirchia che vieta il fumo nei luoghi pubblici. Le preoccupazioni del ministero della salute sono particolarmente rivolte ai minori. Questo, soprattutto, alla luce dei dati raccolti dal dicastero della salute dove è emerso che il primo approccio con il fumo avviene intorno agli undici anni. "Le…
leggi
Beatrice Lorenzin “Il fumo uccide,dobbiamo essere tutti consapevoli di questo”

Beatrice Lorenzin “Il fumo uccide,dobbiamo essere tutti consapevoli di questo”

"Ci sarà una stretta ulteriore. Partiamo da film e auto con minori e poi studieremo eventuali nuove misure. È una materia da approfondire su cui eventualmente aprire un confronto.Il fumo uccide,dobbiamo essere tutti consapevoli di questo. Sono convinta che sia fondamentale agire sui giovani in via prioritaria per evitare che entrino nella spirale di questo vizio". Sono state le parole espresse dalla politica italiana Beatrice Lorenzin,ministro della Salute,in merito alla nuova stretta sulle sigarette un arrivo.Si tratta nello specifico di un nuovo piano messo in atto dal governo Renzi per tentare di combattere il fumo vietandolo nelle macchine, se a bordo…
leggi
Fumo è allarme giovanissimi. La prima sigaretta a 11 anni

Fumo è allarme giovanissimi. La prima sigaretta a 11 anni

A dieci anni dall'entrata in vigore della Legge Sirchia che vietava il fumo di tabacco all'interno dei luoghi pubblici è tempo di bilanci per il Dicastero della Sanità. Dati alla mano dal gennaio 2005 ad oggi, la legge 3/2003 "Tutela della salute dei non fumatori" ha dato i suoi frutti. E', infatti, evidente la diminuzione del 18% della prevalenza dei fumatori (dal 23,8% del 2003 al 19,5% del 2014 secondo i dati ISTAT), la riduzione dei ricoveri per infarto del 5% ogni anno, la diminuzione del 25% delle vendite dei prodotti del tabacco. Dati che sono motivo di soddisfazione per…
leggi
Beatrice Lorenzin ministro col pancione

Beatrice Lorenzin ministro col pancione

Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, è in attesa di due gemelli. I bimbi nasceranno il prossimo mese di giugno. Il 2015 regala all'esponente del Nuovo Centro Destra, classe 1971, la gioia della maternità. Una maternità che arriva come per tante donne italiane all'età di quarantaquattro anni. Dopo il ministro Marianna Madia, Beatrice Lorenzin è il secondo ministro del Governo di Matteo Renzi che attraverserà l'aula di Montecitorio col pancione. A giugno stando a quanto dichiarato dalla stessa Lorenzin, nasceranno i due bambini un maschietto e una femminuccia. Ai quali saranno dati i nomi di Francesco e Lavinia. Il Ministro…
leggi
Lorenzin: “con il sangue di Pulvirenti si cureranno altri “

Lorenzin: “con il sangue di Pulvirenti si cureranno altri “

Per curare l'ebola servono professionalità e solidarietà. Le due qualità che hanno permesso ai medici dell'Ospedale Spallanzani di Roma di far guarire il medico siciliano Fabrizio Pulvirenti. Il sangue del medico di Emergency sarà mandato, come ha confermato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in Africa per curare sul campo altri pazienti colpiti dal terribile virus. Un successo tutto italiano, la guarigione di Fabrizio Pulvirenti, che premia la sperimentazione e la ricerca nel settore della medicina. "La guarigione dall'Ebola‬ di Fabrizio Pulvirenti - ha scritto il ministro Beatrice Lorenzin - è una grande gioia ed è una grande vittoria della…
leggi