buchi neri

I buchi neri potrebbero esistere all’interno delle stelle

I buchi neri potrebbero esistere all’interno delle stelle

L'esistenza di buchi neri all'interno delle stelle è un argomento intrigante nel campo dell'astrofisica, e recenti ricerche hanno esplorato questa possibilità. Secondo uno studio condotto da Earl Bellinger e il suo team, pubblicato su "The Astrophysical Journal", l'idea che buchi neri minuti possano trovarsi all'interno di stelle più grandi non è del tutto improbabile. Foto@Pixabay L'ipotesi di Bellinger è ispirata dalla canzone degli anni '90 "Black Hole Sun" dei Soundgarden. La ricerca esamina la teoria secondo cui l'universo è pieno di piccoli buchi neri primordiali, che potrebbero potenzialmente spiegare la materia oscura, il misterioso "collante" che rappresenta circa l'85% della…
leggi
Gli scienziati scoprono un nuovo tipo di buco nero

Gli scienziati scoprono un nuovo tipo di buco nero

Uno studio congiunto di una coppia di ricercatori delle università ebraiche e dell'Arizona presenta un nuovo modo per scoprire la posizione dei buchi neri di medie dimensioni nell'universo. Con l'aiuto di una nuova analisi dei dati dei raggi X e delle osservazioni effettuate, i ricercatori sono stati anche in grado di misurare per la prima volta la velocità con cui ruota il buco nero medio, creando un'apertura per ulteriori scoperte e studi sul campo. Un nuovo studio del Dr. Nicholas Stone dell'Istituto di Fisica dell'Università Ebraica di Israele e del Dr. Shiaxing Won dell'Università dell'Arizona , pubblicato su The Astrophysical…
leggi
Hawking vicina alla conferma: I buchi neri non sono senza fondo

Hawking vicina alla conferma: I buchi neri non sono senza fondo

L’astrofisico Stephen Hawking, tra i più grandi scienziati degli ultimi anni, non si sbagliava con la sua ipotesi sui buchi neri: ebbene sì, la sua teoria della famosa “radiazione di Hawking” è sulla via della conferma; i buchi neri non sono “pozzi senza fondo” come si pensava fino ad oggi, bensì la materia sarebbe in grado di uscire da essi. L’ipotesi dello scienziato britannico era stata formulata nel lontano 1974, ma non era mai stata dimostrata effettivamente, fino ad oggi. Gli scienziati della Technion University, in Israele, ha deciso di realizzare una prova che dimostri la teoria di Hawking in…
leggi