buco nero

Scoperto un buco nero da record: è un gigante cosmico

Scoperto un buco nero da record: è un gigante cosmico

Nel cuore di una galassia lontanissima, gli astronomi hanno scovato un vero e proprio mostro cosmico: un buco nero ultramassiccio che sfida i limiti della nostra immaginazione. Con una massa stimata di 36 miliardi di volte quella del nostro Sole, questa scoperta non solo segna un nuovo record, ma apre anche una finestra preziosa sulla relazione tra questi giganti e le galassie che li ospitano. Un gigante che deforma lo spazio-tempo Immagina un oggetto così massiccio da piegare letteralmente il tessuto dell'universo. È esattamente quello che fa questo colosso, situato nella galassia conosciuta come "Ferro di Cavallo Cosmico". La sua…
leggi
Cosa c’è realmente all’interno di un buco nero

Cosa c’è realmente all’interno di un buco nero

All'interno di un buco nero: un viaggio nell'ignoto Il mistero di ciò che si trova all'interno di un buco nero continua ad affascinare scienziati e astrofisici in tutto il mondo. Nonostante gli avanzamenti nella tecnologia e nella teoria astronomica, i buchi neri rimangono uno degli oggetti più enigmatici dell'universo. Cos'è un buco nero? Un buco nero è una regione dello spazio dove la gravità è così forte che nulla, nemmeno la luce, può sfuggire dalla sua attrazione. Questo fenomeno si verifica quando una grande quantità di massa viene compressa in un'area estremamente piccola, come nel caso della morte di una…
leggi
Scoperto un buco nero 33 volte più grande del sole

Scoperto un buco nero 33 volte più grande del sole

Recentemente, astronomi impegnati nel progetto Gaia dell'Osservatorio Europeo Australe hanno scoperto un buco nero stellare nella nostra galassia, il cui peso raggiunge le 33 volte la massa del nostro sole. Foto@Pixabay Questo gigante cosmico, battezzato come Gaia BH3, è stato trovato a soli 2.000 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila, rendendolo il secondo buco nero più vicino al nostro sistema solare. La scoperta è stata possibile grazie all'osservazione di una stella che presentava un movimento anomalo, probabilmente perturbato dalla forte gravità del buco nero. Questo fenomeno ha offerto agli scienziati preziose informazioni sulla formazione dei buchi neri, nati dal…
leggi
Scoperto un buco nero vicino alla Terra

Scoperto un buco nero vicino alla Terra

La nuova scoperta di un buco nero statico classificato, attualmente, come il più vicino alla Terra. I buchi neri sono gli oggetti più estremi nell'universo, ed è possibile che al centro di tutte le grandi galassie siano presenti versioni massicce di questi oggetti densi inimmaginabili Buchi neri di massa stellare, che pesano da cinque a 100 volte la massa dei Sole. foto@Pixabay Sono molto più comuni di quanto si possa pensare, con circa 100 milioni di buchi neri solo nella Via Lattea. Secondo il sito web di Phys, gli astronomi utilizzando il Gemini North Telescope alle Hawaii, uno dei telescopi…
leggi
C’è un’incredibile notizia sui buchi neri

C’è un’incredibile notizia sui buchi neri

Una importante rivelazione legata ai buchi neri potrebbe essere ufficializzata grazie all'Event Horizon Telescope. L'EHT (Event Horizon Telescope), che ci ha portato la prima immagine di un buco nero nel 2019, rivelerà qualcosa di "rivoluzionario" questo mese e i ricercatori hanno promesso di mostrare "ampio materiale audiovisivo". È probabile che la presentazione, prevista per il 12 maggio, offra nuove allettanti spunti sul Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio che dovrebbe nascondersi al centro della Via Lattea e che il team del telescopio EHT sta studiando da anni. Sebbene sia estremamente improbabile vedere direttamente il buco nero stesso (dopotutto, i buchi…
leggi
Gli scienziati scoprono un nuovo tipo di buco nero

Gli scienziati scoprono un nuovo tipo di buco nero

Uno studio congiunto di una coppia di ricercatori delle università ebraiche e dell'Arizona presenta un nuovo modo per scoprire la posizione dei buchi neri di medie dimensioni nell'universo. Con l'aiuto di una nuova analisi dei dati dei raggi X e delle osservazioni effettuate, i ricercatori sono stati anche in grado di misurare per la prima volta la velocità con cui ruota il buco nero medio, creando un'apertura per ulteriori scoperte e studi sul campo. Un nuovo studio del Dr. Nicholas Stone dell'Istituto di Fisica dell'Università Ebraica di Israele e del Dr. Shiaxing Won dell'Università dell'Arizona , pubblicato su The Astrophysical…
leggi
M87 il gigantesco buco nero finalmente si mostra

M87 il gigantesco buco nero finalmente si mostra

Catturata finalmente l'immagine dell'enorme buco nero presente nella galassia M87 foto@Wikipedia Gli astronomi che avevano rivelato agli occhi del mondo il primo buco nero sono riusciti a catturare l'immagine del campo magnetico che vortica vicino al suo bordo, un passaggio cruciale per la comprensione di questi misteri cosmici. Il 10 aprile 2019, il gigantesco buco nero presente nel cuore della galassia di Messier 87 (M87), situata a 55 milioni di anni luce di distanza, è apparso come un cerchio scuro al centro di un alone fiammeggiante. L'immagine storica, prodotta dalla collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (EHT) che collega otto telescopi…
leggi