Tag: Castellammare di Stabia

Cosa significherebbe un casinò a Castellammare di Stabia
Economia

Cosa significherebbe un casinò a Castellammare di Stabia

Nascosta tra le pieghe della storia e la vivace cultura del sud Italia, Castellammare di Stabia rappresenta un incrocio unico tra passato e futuro. Questa città, famosa per le sue magnifiche vedute del Vesuvio e per le sue acque cristalline, è tra le più belle e importanti da visitare, essendo posta all’inizio della penisola sorrentina.Foto@Mentnafunangann, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia CommonsIn questi ultimi anni si è sempre parlato della possibilità di aprirne uno nella popolare città, ma senza mai effettivamente vederne la realizzazione. Ma cosa comporterebbe avere una struttura dedicata al gioco in città? Certamente, mentre i visitatori potrebbero ancora ammirare le antiche rovine e le tradizionali piazze, avrebbero anche la possibilità di immergersi in un mondo di lusso e gioco...
Castellammare, 80 euro per nove caffè
Italia

Castellammare, 80 euro per nove caffè

Siamo di fronte a un caso che replica quello di Venezia, quando più volte abbiamo visto denunciare che per un caffè o un piatto di pasta sono state chieste agli ignari turisti cifre esorbitanti?Potrebbe essere, ma qui siamo molto più a sud, esattamente a Castellamare di Stabia, un popoloso comune in provincia di Napoli, e protagonisti non sono turisti, ma un esponente politico la cui versione è ancora tutta da confermare.Francesco Emilio Borrelli, nella cittadina stabiese per un incontro politico, si è visto a suo dire recapitare uno scontrino di ben 80 euro per soli nove caffè.Scontrino amaro per nove caffè che provoca un botta e risposta (Foto@Flickr)Lo ha documentato praticamente in  diretta, mostrando lo scontrino in una diretta Facebook.Il consigliere ha spiegato:...
Mucca pazza, nuovo caso sospetto a Castellammare di Stabia
Salute

Mucca pazza, nuovo caso sospetto a Castellammare di Stabia

L'encefalopatia spongiforme bovina, BSE ma meglio nota come “morbo della mucca pazza” è una malattia neurologica cronica, degenerativa e irreversibile che colpisce i bovini, causata da un prione, una proteina patogena conosciuta anche come "agente infettivo non convenzionale".Il primo caso di BSE avvenne nel Regno Unito nel 1986 quando il laboratorio centrale di veterinaria di Weybridge identificò, in un allevamento nella regione dell'Hampshire, un esemplare dal quadro clinico preoccupante.Entro breve tempo viene confermato che la catena del contagio si era sviluppata a partire dalle pecore arrivando quindi ai bovini per la sottovalutazione del problema sanitario ed infine, agli uomini. Naturalmente, loro malgrado e sempre per colpa degli errori umani, altri animali sono stati colp...