cervello

Covid-19: Quali conseguenze per il cervello

Covid-19: Quali conseguenze per il cervello

Le statistiche sui sintomi, successivi al contagio da Covid.19, stanno aumentando man mano: un paziente su tre sopravvissuto ai sintomi più gravi è stato diagnosticato sei mesi dopo con un problema neurologico o psichiatrico. foto@Flickr Questo nuovo studio, pubblicato il 6 aprile, che sarebbe il primo di questa portata su questo argomento, fa anche parte della ricerca su ciò che viene chiamato "Covid lungo" e che mistifica ancora una volta la comunità medica : Un numero enorme di persone, e non solo quelle che sono state gravemente ammalate, continuano a manifestare sintomi per settimane o addirittura mesi. Per buona misura,…
leggi
Scienza: Abbiamo un termostato nel nostro cervello

Scienza: Abbiamo un termostato nel nostro cervello

Un recente studio scientifico ha rivelato che abbiamo un vero e proprio termostato nel nostro cervello. Un team di neuroscienziati dell'Università di Ginevra ha dimostrato che il cervello ha un termostato che consente all'attività neuronale di autoregolarsi. Studiando il sistema visivo dei topi nella loro prima settimana di vita, i ricercatori hanno scoperto che il numero di neuroni inibitori dipende dal grado di attività visiva, ha detto l'Università di Ginevra in una dichiarazione pubblicata giovedì scorso. Questi inibitori aiutano a garantire l'equilibrio dell'attività cerebrale. I risultati di questo studio condotto dal professor Denis Jabaudon sono stati pubblicati sulla rivista "Neuron".…
leggi
Ballo di coppia, la perfezione è nel cervello

Ballo di coppia, la perfezione è nel cervello

Il ballo di coppia come raggiungere la perfezione, è forse una questione di feeling, di tecnica, di coordinamento, un po’ di tutto questo, ma il segreto è nel cervello. Il cervello, ed in particolar modo una regione specifica, comanda e coordina i nostri movimenti, per la precisione coordina anche i movimenti tra gli esseri umani e dunque la sincronizzazione con “l’altra metà” della coppia. Si tratta dell’intra-parietale anteriore sinistra, questa la zona specifica che ci permette di creare la sincronizzazione perfetta con il nostro partner di ballo, senza scadere in pestoni o gaffe durante la nostra esibizione. La scoperta arriva…
leggi
Tablet e cervello il troppo utilizzo fa perdere concentrazione

Tablet e cervello il troppo utilizzo fa perdere concentrazione

La tecnologia è tanto bella quanto a volte pericolosa, è quello che ci fa capire uno studio condotto dalla Microsoft Canada. Si è trattato di una ricerca sui dispositivi mobili smartphone e tablet, in particolar modo su questi ultimi, su un campione di 2mila intervistati che si sono sottoposti anche ad un elettroncefalogramma, per capire la risposta del cervello. In primis lo studio ha stabilito che in quindici anni il cervello dell’uomo ha perso in concentrazione, una media di circa quattro secondi, questo il tempo medio di concentrazione, l’uomo viene così paragonato al pesce rosso. Il pesce rosso è da…
leggi
Nel cervello l’interruttore che scatena l’ansia

Nel cervello l’interruttore che scatena l’ansia

E' nel cervello il meccanismo che fa scattare la paura, producendo ansia, paura e fobia. Un interruttore che scattando innesca un meccanismo particolare di cui soffrono più di quaranta milioni di persone al mondo Un meccanismo che scattando rende impossibile da vivere la vita di ogni giorno a tanti essere umani. La scoperta targata Università di Puerto Rico e Università di New York è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature. Ad elaborare lo studio due gruppi di ricercatori indipendenti, guidati da Bo Li, del Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL) a New York e da Gregory Quirk, dell'università di Puerto Rico.…
leggi
Dèjà-Vu quel ricordo beffa del nostro cervello

Dèjà-Vu quel ricordo beffa del nostro cervello

Situazioni già vissute, momenti che ricordiamo benissimo e ci sembra di aver trascorso già altre volte, eventi già accaduti, a tutti è capitato di avere tali sensazioni. Da quando si è potuto dare un nome a queste sensazioni finalmente si è potuto catalogare quest’evento con: Dèjà-Vu, ovvero già visto, quella sensazione che ci prende quando compiano un’azione, un discorso, una strada e tutto ci sembra familiare, tanto da pensare di aver già vissuto quella stessa identica situazione. Si è parlato tantissimo del Dèjà-Vu, in termini scientifici e anche non, dalle interpretazioni fantasiose come quella della nostra vita che si ripete…
leggi
E’ il nostro cervello a decidere quando siamo sazi

E’ il nostro cervello a decidere quando siamo sazi

Una grande scoperta per tutti coloro che purtroppo si trovano in sovrappeso e giorno dopo giorno devono combattere con l'obesità. Secondo uno studio effettuato dall'Università di Firenze e dall'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR di Roma in collaborazione con il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia della Sapienza, il segnale di sazietà viene dato direttamente dal nostro cervello. Gli autori della ricerca, dichiarano: “Siamo riusciti a dimostrare, sebbene con prove ancora sperimentali, che l’effetto di questo lipide (conosciuto come OEA) che agisce come anoressizzante viene limitato moltissimo in soggetti che non possono sintetizzare la Istamina“. Dunque, soprattutto per i…
leggi
Gli insetti buoni da mangiare per il cervello

Gli insetti buoni da mangiare per il cervello

Cosa c’è di meglio per tenere attivo il nostro cervello e anzi stimolarlo, è presto detto un bel piatto di insetti. Lasciate da parte qualsiasi tipo di diavoleria moderna, uno studio americano ha evidenziato come gli insetti siano molto utili per stimolare le nostre capacità celebrali. In pratica per sviluppare e tenere sempre allenato il nostro cervello basta mangiare degli insetti che sono ricchi di proteine, lo conferma lo studio dell’Università di Washington che evidenzia come un tempo proprio l’uomo mangiava gli insetti. La ricerca degli insetti per poterli poi mangiare, aumentava anche le capacità manuali sviluppando il nostro cervello,…
leggi
Troppi filmati a luci rosse e il cervello ne risente

Troppi filmati a luci rosse e il cervello ne risente

Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Max Planck Institute for Human Development di Berlino, guardare troppo filmati a luci rosse provoca un “restringimento” del cervello. In pratica la materia grigia di coloro che hanno l’abitudine di visionare film per soli adulti è risultata leggermente ridotta rispetto coloro che non hanno, diciamo gli stessi gusti cinematografici. I ricercatori tedeschi hanno analizzato i cervelli di un gruppo di sessantaquattro uomini tra i 21 e i 45 anni, che in media visionavano quattro ore alla settimana di filmati a luci rosse e, tramite risonanza magnetica, hanno scoperto che in…
leggi
Cibo spazzatura rallenta le funzioni del cervello

Cibo spazzatura rallenta le funzioni del cervello

Secondo l’indagine sviluppata dai ricercatori della University of California di Los Angeles, i cibi spazzatura non solo farebbero accumulare chili di troppo ma ridurrebbero anche le funzioni del nostro cervello. L’indagine dell’University of California pubblicata sulla famosa rivista Physiology and Behavior, ha messo in evidenza come la sperimentazione sui topi dimostri che le cavie sottoposti ad una dieta simile a quella delle persone, abbiano avuto dei rallentamenti delle funzioni mentali nel caso di cibi con grosse quantità di zuccheri e fruttosio, rispetto ad una sana dieta. I ricercatori hanno effettuato i test con topi da laboratorio e hanno evidenziato come…
leggi