chirurgia plastica

Francesca Neri, pentita dal ritocco

Francesca Neri, pentita dal ritocco

Il ritocco non lo rifarei mai più. Parola di Francesca Neri, affascinante attrice italiana che si iscrive al club delle pentite del ritocco. La bella Francesca, nata a Trento nel 1964, compagna dell'attore Claudio Amendola, tra le cose che non farebbe più mette ai primi posti la chirurgia plastica. Nelle sale con l'ultimo film di Aldo, Giovanni e Giacomo, "Il ricco, il povero e il maggiordomo", Francesca Neri si confessa alle pagine di un noto settimanale. "Da ragazza - dice nell'intervista a Gente, Francesca Neri- mi sono rovinata le labbra per inesperienza. Tutti mi giravano intorno dicendo che cosa fare.…
leggi
In Italia anche la chirurgia plastica risente della crisi

In Italia anche la chirurgia plastica risente della crisi

Si sa c'è crisi, ma ci sono settori che sembra proprio che questa crisi non la conoscono. Non si bada a spese per sentirsi belli, per star bene con se stessi e piacere al mondo: ed ecco allora che quando la natura non è stata particolarmente generosa o il tempo ha lasciato segni del suo scorrere inevitabile, si ricorre agli "aiutini" della chirurgia estetica. Eppure sembra che in Italia in trand stia cambiando: se nel 2011si sono contate ben 704.910 procedure, queste nel 2013 si sono quasi dimezzate, riducendosi a 375.256. Un calo quasi del 43%, come ha annunciato l’ISAPS,…
leggi
La chirurgia plastica fiorisce anche in periodo di crisi

La chirurgia plastica fiorisce anche in periodo di crisi

In Italia c'è crisi in ogni settore, o forse no: a quanto pare il settore della chirurgia plastica resta fiorente, e anzi i numeri crescono. Quando anche il mercato automobilistico, che era in crescita da decenni, ha subito una battuta d'arresto, la medicina estetica fa registrare un incredibile crescita del 3,5%. L'intervento che ha avuto un incremento maggiore è la mastoplastica additiva, rifarsi il seno aggiungendo qualche taglia in poche parole, con almeno il 6% di richieste in più rispetto allo scorso anno. La medicina estetica fa ancora meglio della chirurgia: la gente, anche in tempo di crisi, non rinuncia…
leggi
Il selfie è nocivo all’autostima. Gli studi americani lo confermano

Il selfie è nocivo all’autostima. Gli studi americani lo confermano

Il Selfie, l'ultima frontiera del narcisismo 2.0, risulterebbe lesivo dell'autostima degli individui che ne fanno uso e abuso, secondo alcuni studi d'oltreoceano. Gli esperti dell'American academy of facial plastic and reconstruction surgery, attraverso una ricerca condotta su 2.700 chirurghi plastici facciali americani, dimostrano un vertiginoso incremento delle richieste di piccoli ritocchi di chirurgia plastica al viso. Gli studiosi affermano che il ricorso all'intervento chirurgico sia dovuto a una crescente ossessione, soprattutto tra i giovani under 30, per l'aspetto fisico perfetto. Il dilagante malcontento nei confronti del lavoro di madre natura sarebbe dovuto alla nuda e cruda realtà del proprio aspetto fisico…
leggi