dipendenza da videogiochi

La Cina risolve il problema della dipendenza da videogiochi

La Cina risolve il problema della dipendenza da videogiochi

La Cina ha "risolto" il problema della dipendenza da videogiochi per i giovani. La Cina ha risolto la dipendenza da videogiochi nei giovani, secondo un rapporto co-scritto dal principale ente dell'industria del gioco del paese, un anno dopo che il governo ha limitato il numero di ore che i giovani potevano giocare al giorno. foto@Pixabay La Cina è il più grande mercato di gioco al mondo, ma l'industria, definita "oppio spirituale" dai media statal, è stata travolta da un giro di vite normativo tecnologico segnato da multe record, lunghe indagini e sospensione delle IPO. Dallo scorso settembre, i minori di…
leggi
Dipendenza videogiochi riconosciuta come problema mentale

Dipendenza videogiochi riconosciuta come problema mentale

La dipendenza dai videogiochi è riconosciuta come problema di salute mentale, quello che viene distinto come disturbo di gioco o meglio la dipendenza da videogiochi, è stata ufficialmente elencata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come condizione di salute mentale. Basti pensare, come rivela il portale swissinfo.ch che solo in Svizzera ci sono circa 70.000 navigatori e utilizzatori di internet "problematici", un numero stabile negli ultimi cinque anni che include giocatori seriali. L'agenzia per la salute delle Nazioni Unite con base a Ginevra ha rilasciato lunedì l'undicesima edizione della sua classificazione internazionale delle malattie (ICD) che include adesso il disturbo da gioco condizionale. L'ICD è utilizzato dai…
leggi