dolcificanti artificiali

Rischi per la salute del sucralosio: Scoperte preoccupanti sul principale sostituto dello zucchero

Rischi per la salute del sucralosio: Scoperte preoccupanti sul principale sostituto dello zucchero

Un recente studio condotto dai ricercatori presso la North Carolina State University ha rivelato risultati preoccupanti riguardanti la sicurezza del sucralosio, il principale sostituto dello zucchero del paese, commercializzato con il marchio Splenda. I risultati dello studio, pubblicati sul Journal of Toxicology and Environmental Health, indicano che le sostanze chimiche presenti nel sucralosio possono avere effetti negativi sul DNA umano, ponendo potenziali rischi per la salute delle persone. Foto@Pixabay La popolarità diffusa del sucralosio ha portato i ricercatori a esaminarne attentamente i potenziali pericoli per la salute umana. La ricerca epidemiologica ha mostrato una possibile connessione tra l'aumento dei tumori…
leggi
Attenzione ai dolcificanti artificiali, inducono il diabete

Attenzione ai dolcificanti artificiali, inducono il diabete

Non appena iniziamo una dieta, solitamente la prima cosa che facciamo è togliere lo zucchero e sostituirlo con un dolcificante artificiale, come aspartame. Ma attenzione, perchè ultimamente i loro benefici sono stati largamente messi in discussione da uno studio condotto da Weizmann Institute of Science di Rehovot e pubblicato successivamente sulla famosa rivista Nature. Secondo tale studio, questa categoria di edulcoranti può apportare effetti negativi sulla flora batterica e quindi di conseguenza sul metabolismo del glucosio, provocando una maggiore predisposizione verso il diabete. Il professore Enzo Bonora, ovvero il Presidente della Società italiana di diabetologia, ha dichiarato: " Non è…
leggi
Dolcificanti artificiali e aumento intolleranza glucidica

Dolcificanti artificiali e aumento intolleranza glucidica

Sotto accusa i dolcificanti artificiali, lo rivela lo studio pubblicato sulla rivista Nature, secondo il quale i dolcificanti artificiali possono aumentare il rischio di intolleranza al glucosio. Allo studio pubblicato su Nature è arrivata anche la risposta del Presidente della Società Italiana di Diabetologia, che ovviamente invita alla calma e a non diffondere panico pur essendo un articolo pubblicato su una importante rivista, c’è bisogno ancora di altre conferme. Lo stesso Enzo Bonora infatti conferma “Non è il caso alimentare il panico tra la gente e neanche tra le persone con il diabete, anche se certo questi sono studi importanti,…
leggi