economia

Economia cinese rallenta e si porta dietro quella asiatica

Economia cinese rallenta e si porta dietro quella asiatica

Il Fondo monetario internazionale ha declassato le sue previsioni economiche per l'Asia, citando il forte rallentamento della Cina come una delle cause principali. Il Fondo monetario internazionale (FMI) venerdì ha abbassato le sue previsioni di crescita per l'Asia al 4,0% quest'anno e al 4,3% il prossimo anno, in calo rispettivamente di 0,9 e 0,8 punti percentuali rispetto alle previsioni fatte ad aprile. Entro il 2021, l'Asia aveva raggiunto una crescita del 6,5%. foto@Pixabay "Il forte rimbalzo economico dell'Asia all'inizio di quest'anno sta finendo, con un secondo trimestre più debole del previsto", ha affermato Krishna Srinivasan, direttore del dipartimento Asia-Pacifico del…
leggi
Economia e finanza: i lavori più richiesti nel 2022

Economia e finanza: i lavori più richiesti nel 2022

Nonostante la falsa partenza della ripresa economica post-pandemia, il mercato del lavoro non ha risentito del tutto della perdurante crisi economica che sembra destinata a crescere. Infatti, tra i vari settori che continuano a far registrare percentuali positive di assunzioni troviamo l’area economica e quella finanziaria, visto il loro notevole impatto sullo sviluppo del Paese. Nel mercato del lavoro, questi settori sono alla costante ricerca di personale, e numerose sono, pertanto, le candidature per le quali è possibile presentare il proprio curriculum vitae. Alcune posizioni richiedono l’acquisizione e sviluppo di competenze specifiche, che necessitano di un costante aggiornamento, sempre in…
leggi
Economia: nel 2015 la Grecia supererà l’Italia, parola del FMI

Economia: nel 2015 la Grecia supererà l’Italia, parola del FMI

Non arrivano buone notizie dal Fondo Monetario Internazionale: l’economia italiana è al palo e addirittura nel 2015 dovrebbe crescer meno della Grecia. Non è confortante quanto scrive il FMI nella bozza del World Economic Outlook. A quanto pare sia il PIL nazionale sia quello greco nel 2014 viaggeranno di pari passo e si attesteranno intorno al 6%. Già questa notizia, considerato le condizioni disastrose in cui versa la Grecia, lascia poco spazio a speranze di ripresa immediata. Ma giacché al peggio non c’è mai fine, scopriamo con rammarico che mentre in Grecia nel 2015 l’economia crescerà del 2,9%, in Italia…
leggi
Economia, industria italiana in crescita. I dati Istat

Economia, industria italiana in crescita. I dati Istat

Sembra incredibile, ma pare proprio che l’industria italiana sia in crescita. A dare la buona novella sono i dati Istat. L’industria italiana ha fatto registrare a gennaio 2014 una crescita sia del fatturato sia degli ordinativi. Il fatturato registrato è il più alto dal 2011 e, rispetto a dicembre 2013, gli ordini sono cresciuti del 4,8%. La notizia è confortante e apre uno spiraglio su una crisi che sembra proprio non avere fine. Su base annua, grazie al traino dell’estero, il fatturato industriale nell’industria italiana è cresciuto del 3%. Per il dato positivo che hanno fatto registrare gli ordinativi, si…
leggi