fecondazione assistita

Pronti i nuovi Lea, ecco tutte le novità

Pronti i nuovi Lea, ecco tutte le novità

Tra le cure garantite ai cittadini via libera all'anestesia epidurale, alla procreazione medicalmente assistita sia omologa che eterologa, allo screening neonatale, alle vaccinazioni gratuite per la varicella, il pneumococco, il meningococco e il papilloma virus. Semaforo verde anche per le protesi di ultima generazione per le persone con disabilità. E' partita ieri, almeno sulla carta, la rivoluzione targata governo Renzi e fortemente voluta dal ministro della salute Beatrice Lorenzin. Nuove prestazione e lotta agli sprechi il binomio lungo il quale si è mosso il decreto della realizzazione dei nuovi livelli di assistenza garantita. Una rivoluzione che giunge a quattordici anni…
leggi
Fecondazione assistita: le ultime novità per i figli in provetta

Fecondazione assistita: le ultime novità per i figli in provetta

Il Ministero della Salute ha annunciato l'ultima decisione presa in merito alla fecondazione assistita. Le donne potranno avere figli in provetta con l'eterologa fino all'età della menopausa. Per le donatrici invece, il limite è di 35 anni mentre per i donatori è di 45 anni. Questo l'ultimo chiarimento arrivato direttamente dal Ministero arrivato ieri mattina, insieme ad altri chiarimenti come il numero massimo di figli fissato per ogni genitore biologico ovvero un massimo di 10 figli, e che questo dovrà rimanere anonimo, fermo restando che non vi siano problemi di salute che possano richiedere l'intervento del genitore biologico. “Questo per…
leggi