fine del mondo

Fine dell’Universo: nuovo studio sfida la teoria di Hawking e anticipa l’estinzione cosmica

Fine dell’Universo: nuovo studio sfida la teoria di Hawking e anticipa l’estinzione cosmica

Un recente studio condotto da tre ricercatori olandesi ha rivoluzionato la comprensione dell’evoluzione dell’Universo, suggerendo che la sua fine potrebbe arrivare molto prima di quanto si pensasse finora. Pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Cosmology and Astroparticle Physics, la ricerca propone una nuova interpretazione della celebre radiazione di Hawking, estendendola ben oltre i confini dei buchi neri. L’ipotesi di partenza: la radiazione di Hawking Nel 1974 il celebre fisico Stephen Hawking introdusse una teoria che avrebbe cambiato il modo in cui la comunità scientifica guarda all’Universo: la radiazione di Hawking. Secondo questo principio, i buchi neri — noti per…
leggi
Quando finirà la vita sulla Terra? La NASA risponde con una previsione sorprendente

Quando finirà la vita sulla Terra? La NASA risponde con una previsione sorprendente

La fine della vita sulla Terra non è dietro l’angolo, ma potrebbe iniziare prima di quanto immaginiamo. A sostenerlo è uno studio scientifico condotto dalla NASA in collaborazione con la Toho University in Giappone, che ha utilizzato sofisticati modelli di simulazione al computer per stimare l’orizzonte temporale entro il quale il nostro pianeta potrebbe diventare inabitabile. La ricerca, riportata anche da Science Daily e NASA Astrobiology Institute, indica che la vita sulla Terra potrebbe estinguersi del tutto entro circa un miliardo di anni, in un processo lento ma irreversibile, causato principalmente dal progressivo riscaldamento del Sole. Ma già molto prima…
leggi