fisco

Istat, pressione fiscale oltre il 50%

Istat, pressione fiscale oltre il 50%

Secondo l’Istat cresce la pressione fiscale italiana degli ultimi tre mesi del 2014, attestandosi oltre il 50%, il 50,3% ad essere precisi. La crescita è dello 0,1% rispetto allo stesso periodo del 2013. In base ad alcune indagini ISTAT, il rapporto debito/pil nel 2014 è del 3%, lo 0,1% in più rispetto all’anno precedente. Il reddito delle famiglie è in leggero aumento se rapportato al 2014, ma il potere d’acquisto rimane praticamente invariato. E il potere di acquisto è il vero indicatore rilevante nella società. Con questo dato si dimostra il benessere o meno di una famiglia tipo. L’Istituto Nazionale…
leggi
Il fisco cambia verso: negozi connessi con l’Erario per combattere l’evasione

Il fisco cambia verso: negozi connessi con l’Erario per combattere l’evasione

  Giornate a scontrini zero tra un po' non saranno più possibili.  Il Governo italiano mette in campo le nuove tecnologie per combattere l'evasione fiscale. La rivoluzione, anche questa volta, viene del web. Infatti, sarà una connessione costante tra gli uffici dell'Erario e gli esercizi commerciali a monitorare le entrate nelle casse dei commercianti del Bel Paese. Evasione fiscale addio e monitoraggio costante sono queste le linee guida che l'Agenzia delle Entrate intende seguire per contrastare l'evasione fiscale. A distanza di mesi dall'introduzione della moneta elettronica sono davvero in pochi a farne uso. Tracciabilità costante diventa la parola d'ordine del…
leggi
Fisco alle stelle e stipendi sempre più bassi

Fisco alle stelle e stipendi sempre più bassi

La situazione economica dei lavoratori italiani peggiora di anno in anno, da un lato stipendi sempre più bassi e dall’altro la pressione fiscale alle stelle. Secondo i calcolo effettuati dalla Cgia di Mestre, una famiglia italiana paga in media 15.329 euro all’anno al Fisco, che sono pari a oltre 160 giorni di lavoro per poter far fronte alla pressione fiscale. Mentre le imposte, le tasse, i tributi regionali, quelli comunali e contributi previdenziali sono arrivati a toccare il record del 44%, gli stipendi negli ultimi anni sono stati defalcati di oltre ottomila euro annui. Altro dato preoccupante che emerge dai…
leggi