grafene

Scienziati confermano: Lo spazio è come una scacchiera

Scienziati confermano: Lo spazio è come una scacchiera

I fisici dell'UCLA hanno scoperto un nuovo modo di pensare alla struttura dello spazio. Lo spazio è generalmente considerato infinitamente divisibile: date due posizioni qualsiasi, c'è sempre una posizione a metà strada tra le due. Ma in un precedente studio volto allo sviluppo di transistor ultraveloci utilizzando il grafene, i ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'UCLA e del California NanoSystems Institute mostrano che dividere lo spazio in posizioni discrete, come una scacchiera, può spiegare come gli elettroni puntiformi, che non hanno raggio finito, riescono a portare il loro momento angolare intrinseco, o "spin". Mentre studiavano le proprietà elettroniche…
leggi
Arriva la lampadina creata con il grafene

Arriva la lampadina creata con il grafene

La tecnologia e il progresso vanno avanti ed ora arriverà a breve anche una lampadina smart realizzata con uno speciale materiale chiamato grafene: la sua dimensione somiglia ad un atomo ed è stata creata da un team di ricercatori della Columbia University di New York guidati da Young Duck Kim. Insomma una novità molto positiva anche per il nostro ambiente che ogni giorno deve fare i conti con un grande spreco di energia e tanto altro. La splendida notizia ovviamente è stata pubblicata sulla rivista Nature Nanotechology. Ancora non si sanno molte specifiche in merito si sa solamente che il…
leggi
Sarà fatta di Grafene la Pila del futuro

Sarà fatta di Grafene la Pila del futuro

La tecnologia del futuro userà il Grafene: inventato da scienziati russi nel 2010, con la cui scoperta vinsero il premio Nobel, è un materiale flessibile, impermeabile e con alta conducibilità elettrica. Per le caratteristiche che possiede può essere usata per molteplici scopi, ma un gruppo di studiosi italiani potrebbe aver trovato la sua collocazione ottimale: una pila dalla durata incredibile. La nuova pila del futuro, da applicare a telefoni e auto elettriche, è stata progettata dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova: la peculiarità sarebbe un tempo di ricarica dimezzato rispetto alle tradizionali, e una durata superiore del 25%. Se queste…
leggi