intestino

Come distinguere i movimenti fetali da quelli intestinali

Come distinguere i movimenti fetali da quelli intestinali

Capire la differenza tra i movimenti fetali e quelli intestinali può essere complicato, soprattutto nelle prime fasi della gravidanza. Ecco alcuni segnali per distinguerli: Movimenti fetali: Sensazione leggera e ritmica: I primi movimenti (di solito percepiti tra la 16ª e la 25ª settimana) sono spesso descritti come "bollicine", "sfarfallii" o piccoli colpetti delicati. Posizione specifica: I movimenti fetali si sentono tipicamente nella zona centrale o inferiore dell'addome, dove si trova l'utero. Pattern ripetitivo: Man mano che il feto cresce, i movimenti diventano più riconoscibili e possono seguire un ritmo più prevedibile (ad esempio, dopo i pasti o la sera). Risposta…
leggi
La Frequenza dei Movimenti Intestinali: Un Indicatore Chiave della Salute

La Frequenza dei Movimenti Intestinali: Un Indicatore Chiave della Salute

La frequenza dei movimenti intestinali è un aspetto spesso trascurato, ma fondamentale per comprendere lo stato della nostra salute. Secondo le linee guida di AOK, un numero di evacuazioni compreso tra tre volte al giorno e tre volte alla settimana è considerato normale. Tuttavia, quanto spesso dovrebbe avvenire per essere davvero considerato salutare? foto@pixabay Lo Studio: Frequenza delle Feci e Malattie Croniche Uno studio pubblicato di recente sulla rivista Cell Reports Medicine ha evidenziato un legame tra la frequenza dei movimenti intestinali e l'insorgenza di malattie croniche, tra cui la demenza. Il team di ricerca dell'Institute of Systems Biology (ISB)…
leggi
Il Potere dei Microbiota Intestinale sulla Salute Generale

Il Potere dei Microbiota Intestinale sulla Salute Generale

La ricerca medica si spinge sempre più in profondità nei misteri del corpo umano, un campo sta guadagnando un riconoscimento notevole per il suo impatto sulla salute generale: lo studio del microbiota intestinale. Questo ecosistema complesso, costituito da miliardi di microorganismi che risiedono nel nostro tratto digestivo, svolge un ruolo cruciale non solo nella digestione, ma anche nella regolazione del sistema immunitario, nella prevenzione delle malattie e persino nel modulare l'umore e il comportamento. Ma quali sono le funzioni chiave del microbiota intestinale, come influisce sulla nostra salute e quali modi pratici per mantenerlo in equilibrio. Foto@Pixabay La Fondamentale Relazione…
leggi
Malattia infiammatoria cronica intestinale, di cosa parliamo

Malattia infiammatoria cronica intestinale, di cosa parliamo

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un gruppo di patologie caratterizzate da infiammazione cronica dell'intestino, tra cui si distinguono principalmente la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Queste condizioni possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, alterando non solo la funzionalità intestinale, ma influenzando anche altri organi e sistemi corporei. Foto@Pixabay Sintomi e Diagnosi I sintomi più comuni delle MICI includono dolore addominale, diarrea (talvolta con sangue), febbre intermittente, e in alcuni casi perdita di peso. La diagnosi di queste patologie è complessa e si basa su una combinazione di esami clinici, endoscopici, istologici…
leggi
Questo frutto è importantissimo per la salute del tuo intestino

Questo frutto è importantissimo per la salute del tuo intestino

I ricercatori studiano costantemente vari alimenti che possono influenzare l'intestino in modo positivo e, secondo un nuovo studio dell'Università della California, l'uva può essere estremamente benefica per la salute dell'intestino. L'uva è ricca di benefici per la salute ed è nota per aiutare con cose come migliorare il sonno, la salute del colon e persino aiutare con i sintomi della chemioterapia. Secondo il nuovo studio, i cui dettagli sono pubblicati sulla rivista Nutrients, l'uva potrebbe anche avere un effetto positivo sul microbioma intestinale e sui livelli di colesterolo e acidi biliari. Molti dei benefici per la salute dell'uva derivano dal…
leggi