malattie cardiovascolari

Dieta Mediterranea e Malattie Cardiovascolari: Cosa Dicono gli Studi Recenti

Dieta Mediterranea e Malattie Cardiovascolari: Cosa Dicono gli Studi Recenti

Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la principale causa di morte a livello globale. Fortunatamente, le evidenze scientifiche continuano a dimostrare il ruolo chiave della dieta mediterranea nella prevenzione e nella gestione di queste patologie. Questo modello alimentare, tipico dei paesi del bacino del Mediterraneo, è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità e considerato uno dei più salutari al mondo. Cos'è la Dieta Mediterranea? La dieta mediterranea si basa su: Frutta e verdura fresche e di stagione Cereali integrali Legumi e frutta secca Pesce azzurro e carni bianche Olio extravergine di oliva come principale fonte di grassi Vino rosso con…
leggi
Le malattie cardiovascolari sono molto comuni e no lo sai

Le malattie cardiovascolari sono molto comuni e no lo sai

Smettere di fumare, perdere peso, fare abbastanza esercizio fisico e seguire una dieta sana possono davvero ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Il modello utilizzato dai medici di base per prevedere la probabilità che qualcuno svilupperà una malattia cardiovascolare entro dieci anni sottostima il numero di persone che effettivamente la svilupperanno. foto@Pixabay Il rischio è una volta e mezza maggiore di quanto previsto dal modello, secondo uno studio del centro medico universitario Radboud. Questo modello è stato confrontato con il numero effettivo di malattie cardiovascolari. Il rischio che una persona senza malattie cardiovascolari sviluppi una malattia cardiovascolare entro dieci anni…
leggi
I vaccini mRNA non portano malattie cardiache

I vaccini mRNA non portano malattie cardiache

Gli individui di età inferiore ai 75 anni che hanno ricevuto un vaccino mRNA non sono maggiormente a rischio di problemi cardiovascolari, come infarto, ictus o embolia polmonare. È quanto emerge da uno studio dell'agenzia farmaceutica francese ANSM di martedì. Lo studio francese ha esaminato individui di età compresa tra 18 e 74 anni, vaccinati o meno, che sono stati ricoverati in ospedale tra il 27 dicembre 2020 e il 20 luglio 2021 per infarto, ictus o emorragia o embolia polmonare. I risultati mostrano che gli individui che hanno ricevuto un vaccino mRNA (Pfizer e Moderna) non erano soggetti ad…
leggi
No all’aspirina contro le malattie cardiovascolari

No all’aspirina contro le malattie cardiovascolari

Gli adulti ad alto rischio di malattie cardiovascolari possono subire gravi effetti collaterali se iniziano un regime giornaliero di aspirina a basso dosaggio. L'aspirina inibisce la formazione di coaguli di sangue che possono bloccare le arterie, ma gli studi hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che l'assunzione regolare aumenti il ​​rischio di sanguinamento, soprattutto nel tratto digestivo e nel cervello, pericoli che aumentano con l'età. I medici non dovrebbero più prescrivere di routine un regime giornaliero di aspirina a basso dosaggio alla maggior parte delle persone ad alto rischio di primo infarto o ictus, secondo il nuovo rapporto preliminare di linee…
leggi
Cibi fritti, un pericolo per il nostro cuore

Cibi fritti, un pericolo per il nostro cuore

Il consumo di cibi fritti è associato ad un aumentato rischio di malattie cardiache e ictus, suggerisce un nuovo studio in Cina e citato da UPI. La probabilità di sviluppare tali problemi di salute aumenta con ogni porzione aggiuntiva di circa 110 grammi di cibo fritto a settimana, hanno scoperto i ricercatori. Per questo studio, gli scienziati hanno analizzato 19 studi precedentemente pubblicati. Hanno combinato i dati di 17 studi che hanno coinvolto più di 560.000 persone con quasi 37.000 eventi cardiovascolari maggiori, come infarto o ictus. I ricercatori hanno anche utilizzato i dati di sei studi, condotti su oltre…
leggi