massimo troisi

Troisi a ventidue anni dalla morte una mostra nella sua città

Troisi a ventidue anni dalla morte una mostra nella sua città

Il 4 giugno del 1994 moriva a Roma uno dei maggiori rappresentanti della comicità partenopea e non solo, parliamo di Massimo Troisi. A ventidue anni dalla sua prematura scomparsa, nella sua città d’origine dove fu sepolto, San Giorgio A Cremano è stata inaugurata una mostra che ripercorre la sua vita provata e la sua carriera. La mostra dal titolo” Pensavo fossi amore…invece sei di più” si tiene presso l’ex Goethe Cafè in Villa Bruno ed è stata promossa dall’associazione “A casa di Massimo”, creata dal fratello luigi e che ha sede a piano terra dello stesso edificio. In esposizione diversi…
leggi
Massimo Troisi nel 2015 un film che racconta la sua vita

Massimo Troisi nel 2015 un film che racconta la sua vita

Il primo ciak del film sulla vita di Massimo Troisi ci sarà nel 2015 e racconterà, in parte, la vita dell’attore di San Giorgio a Cremano e del suo "ritorno" dopo un lungo periodo d'assenza. Il film si chiamerà: ”Da domani mi alzo tardi” e alla regia c’è il nipote di Massimo Troisi, Stefano Veneruso regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, fu aiuto regista nell’ultimo film dello zio, “Il Postino”. La pellicola è tratta dal romanzo omonimo, scritto da Anna Pavignano sceneggiatrice e scrittrice, ma anche per un lungo periodo compagna di Troisi. Con lei l’attore ha dato vita alla sceneggiatura…
leggi
Troisi, il Comune di Napoli organizza una serata per lui

Troisi, il Comune di Napoli organizza una serata per lui

Non soltanto il Comune di San Giorgio a Cremano in questi giorni ha ricordato il suo illustre concittadino Massimo Troisi, anche il Comune di Napoli ha deciso di organizzare una serata in suo onere. Il prossimo 10 giugno, presso il complesso monumentale di San Domenico Maggiore, l’assessore della cultura ha programmato diversi eventi per ricordare Massimo a vent’anni dalla sua scomparsa. Alla serata ci saranno diversi ospiti che hanno conosciuto Massimo Troisi sia come artista ma soprattutto come uomo e amico. Ci sarà la sorella dell’attore, la signora Rosaria Troisi, il suo collega ai tempi della Smorfia Enzo Decaro, i…
leggi
Massimo Troisi, vent’anni dalla sua scomparsa

Massimo Troisi, vent’anni dalla sua scomparsa

Sono passati vent’anni dalla morte di Massimo Troisi, l’attore forse considerato l’erede del grande Totò se non fosse morte così giovane. Oggi a  ricordare l’artista scomparso il 4 giugno del 1994 è stato il suo paese natale, San Giorgio a Cremano. La prossima settimana sarà ricordato anche a Napoli, dove il 10 giugno presso la chiesa di San Domenico Maggiore ci sarà una serata in suo onore. Dalle 20,00 in poi ci saranno la sorella di Massimo, la signora Rosaria e vari amici e colleghi dell’attore che omaggeranno la sua memoria. Saranno trasmessi alcuni spezzoni dello speciale che la Rai…
leggi
Troisi, dopo vent’ anni  Non ci resta che ricordarti con un sorriso

Troisi, dopo vent’ anni Non ci resta che ricordarti con un sorriso

Sono passati vent’anni dalla morte di uno dei napoletani più amati non soltanto nella sua terra ma in tutto il mondo, Massimo Troisi. Forse per molti suoi ammiratori, Troisi è l’attore partenopeo più apprezzato dopo il grande Totò. I due artisti avevano in comune una comicità malinconica e unica nel suo genere. Massimo Troisi, morì a soli 41 anni a causa di un attacco cardiaco. L’attore, regista e sceneggiatore di San Giorgio a Cremano, fu considerato nella seconda metà degli anni settanta, uno degli esponenti della nuova comicità napoletana, arrivata in teatro e sul piccolo schermo con il trio La…
leggi
Massimo Troisi, vent’anni dalla sua scomparsa

Massimo Troisi, vent’anni dalla sua scomparsa

In questi giorni saranno vent’anni che Massimo Troisi ha lasciato questo mondo ma la sua presenza è sempre viva nei ricordi di quanti lo hanno amato come uomo e sopratutto come artista. L’attore, regista e poeta di San Giorgio a Cremano, cittadina alle porte di Napoli,  morì il 4 giugno del 1994 a soli 41 anni, a causa di una patologia cardiaca congenita. Massimo Troisi, aveva appena finito di girare il film “Il postino”, pellicola che si aggiudicò l’Oscar come Migliore Colonna Sonora nel 1996. Nella sua ultima interpretazione Massimo Troisi è Mario, il postino personale di Pablo Neruda nel…
leggi