medico

Quando il datore di lavoro è tenuto a nominare il medico competente

Quando il datore di lavoro è tenuto a nominare il medico competente

Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolato dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche), il quale stabilisce le circostanze e gli obblighi specifici per il datore di lavoro riguardo alla nomina del medico competente. foto@pixabay Obbligo di Nominare il Medico Competente Il datore di lavoro è obbligato a nominare il medico competente nei casi in cui la valutazione dei rischi presenti nell'ambiente lavorativo evidenzi pericoli che richiedono la sorveglianza sanitaria. In altre parole, se l'attività lavorativa comporta l'esposizione dei lavoratori a determinati fattori di rischio, l'impresa ha l'obbligo di procedere…
leggi
Lecce, arrestato medico che aveva aggredito un anziano paziente

Lecce, arrestato medico che aveva aggredito un anziano paziente

In questa emergenza gli eroi sono medici e infermieri che si spendono senza sosta, giorno e notte, con turni consecutivi e senza pause, pur di assicurare a tutti i pazienti la necessaria assistenza. E quando, con un avviso pubblico, si è chiesto a tutti i medici disponibili di farsi avanti, per andare ad aiutare equipe ormai stremate, in centinaia si sono fatti avanti, persino ex camici bianchi ormai in pensione.. Proprio in queste ore è stato arrestato il medico che ha picchiato un paziente per strada davanti al suo studio in provincia di Lecce. Il medico è stato raggiunto nella…
leggi
Mangia una mela al giorno e dimentica il medico

Mangia una mela al giorno e dimentica il medico

I vecchi proverbi non sbagliano mai, così come gli antichi rimedi delle nonne, in questo caso abbiamo anche la conferma dalla scienza. Il detto antico diceva: una mela al giorno toglie il medico di torno, è mai proverbio antico è stato tanto confermato dalla scienza medica, in particolar modo da una ricerca portata avanti dall’Università del Michigan. Il gruppo di ricercatori ha infatti condotto un test su oltre 8300 pazienti, questi ultimi venivano divisi in gruppi, secondo il loro consumo di frutta quotidiano, in particolar modo se erano soliti mangiare come frutta, le mele. Su oltre 8300 persone almeno 753…
leggi