melanoma

Creme solari il falso mito della protezione

Creme solari il falso mito della protezione

Creme solari e falso mito della protezione dai raggi del sole? Parliamo di melanomi e di quelle che sono state definite delle vere e proprie "credenze popolari" secondo uno studio non "esistono prove". "Arriva l’estate e la voglia tintarella diviene quasi irrefrenabile. E dietro questo desiderio vi è spesso la convinzione che le creme solari proteggano dal rischio di melanoma della pelle. Una credenza che però è destinata a rimanere tale, in quanto, secondo numerosi studi scientifici non troverebbe alcun fondamento. A ribadirlo è la Revue médicale suisse, la celebre rivista medica svizzera in lingua francese, in un articolo intitolato…
leggi
Attenzione al sole, in 30 anni oltre 100.000 persone in Italia colpite da melanoma

Attenzione al sole, in 30 anni oltre 100.000 persone in Italia colpite da melanoma

Il melanoma, ovvero il tumore maligno che origina dal melanocita, cellula della cute che è preposta alla sintesi della melanina, sta diventando negli ultimi 30 anni sempre più pericoloso. Nello specifico negli ultimi 30 anni sono stati riscontrati oltre 100.000 persone in Italia colpite da questo terribile tumore e circa 10.000 mila casi nuovi ogni anno. Dei dati questi molto importanti ma che soprattutto fanno molto riflettere e che fanno capire quanto sia importante che la gente cominci a prendere coscienza del pericolo del sole, soprattutto adesso che sta per arrivare l'estate ed in molti passeranno intere ore sotto il sole…
leggi
Nasce applicazione per diagnosticare il melanoma

Nasce applicazione per diagnosticare il melanoma

Nasce una nuova applicazione per la diagnosi precoce del melanoma, considerato dall'OMS il settimo tumore maligno più frequente al mondo. Tale applicazione è stata ideata e progettata grazie al lavoro congiunto dell'Università di Salerno e dell'Università Federico II di Napoli i quali hanno presentato questo loro progetto nel corso del Congresso Nazionale dell'Associazione dermatologi ospedalieri italiani, dove tale applicazione è stata lasciata ad alcuni dermatologi italiani allo scopo di effettuare ulteriori sperimentazioni. L'applicazione è risultata molto utile nella diagnosi dei melanomi, uno strumento molto apprezzato anche dai tantissimi dermatologi italiani che avranno un'arma in più per rilevare con maggiore efficienza…
leggi
Un vaccino potrebbe combattere il melanoma

Un vaccino potrebbe combattere il melanoma

Potrebbe arrivare un vaccino per combattere il melanoma. A valutare questo nuovo passo in ambito della medicina ci sono vari centri di ricerca fra cui l'Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei tumori IRCSS. Questo vaccino garantirebbe una sopravvivenza 4 volte di più rispetto alla media. Ecco cosa ne pensa Massimo Guidoboni, responsabile dell'Unità operativa di Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica del'Irst: "Ora il vaccino funziona nei 2/3 dei pazienti trattati. Ma abbiamo in corso un nuovo studio clinico per il miglioramento dell'efficacia di questo trattamento". Lo studio è stato rivolto per valutare l'efficacia e la sicurezza…
leggi