NASA

I Criteri di Selezione delle Foto delle Missioni Apollo

I Criteri di Selezione delle Foto delle Missioni Apollo

La selezione e l'inserimento delle foto scattate durante le missioni Apollo non sono avvenute in modo casuale, ma hanno seguito rigorosi criteri stabiliti dalla NASA che bilanciavano obiettivi scientifici, documentazione storica ed impatto comunicativo. Le fotografie scattate dagli astronauti Apollo, in particolare sulla superficie lunare, rappresentano una delle eredità visive più importanti della storia umana. Questi criteri possono essere suddivisi in tre aree principali: Obiettivi Scientifici e Tecnici: Documentazione della geologia, del sito di allunaggio e delle operazioni. Valore Storico e Documentativo: Registrazione delle attività umane nello spazio. Qualità Estetica e Comunicativa: Impatto visivo per il pubblico e la stampa.…
leggi
Lo Spazio Sbarca su Netflix: La NASA in Diretta per Tutti!

Lo Spazio Sbarca su Netflix: La NASA in Diretta per Tutti!

Preparatevi a un viaggio stellare senza precedenti comodamente dal vostro divano! La NASA e Netflix hanno stretto un accordo storico che porterà le emozionanti trasmissioni in diretta dell'agenzia spaziale direttamente sulla popolare piattaforma di streaming. Questa partnership rivoluzionaria segna un passo significativo per entrambi i colossi, aprendo le porte a un'esperienza spaziale immersiva per milioni di utenti in tutto il mondo. Dal lancio di NASA+ all'accordo con Netflix Ricorderete che a novembre 2023 la NASA aveva lanciato NASA+, la sua piattaforma di streaming gratuita dedicata all'esplorazione spaziale. Ora, con questa nuova intesa con Netflix, l'agenzia spaziale americana punta a espandere…
leggi
Quando finirà la vita sulla Terra? La NASA risponde con una previsione sorprendente

Quando finirà la vita sulla Terra? La NASA risponde con una previsione sorprendente

La fine della vita sulla Terra non è dietro l’angolo, ma potrebbe iniziare prima di quanto immaginiamo. A sostenerlo è uno studio scientifico condotto dalla NASA in collaborazione con la Toho University in Giappone, che ha utilizzato sofisticati modelli di simulazione al computer per stimare l’orizzonte temporale entro il quale il nostro pianeta potrebbe diventare inabitabile. La ricerca, riportata anche da Science Daily e NASA Astrobiology Institute, indica che la vita sulla Terra potrebbe estinguersi del tutto entro circa un miliardo di anni, in un processo lento ma irreversibile, causato principalmente dal progressivo riscaldamento del Sole. Ma già molto prima…
leggi
La Sonda Juno della NASA Scopre Lava Attiva su Io: La Luna più Vulcanica del Sistema Solare

La Sonda Juno della NASA Scopre Lava Attiva su Io: La Luna più Vulcanica del Sistema Solare

La luna di Giove, Io, il luogo più vulcanico del nostro sistema solare, continua a sorprendere gli scienziati con le sue eruzioni spettacolari. La sonda spaziale Juno della NASA, durante i suoi recenti sorvoli ravvicinati, ha catturato immagini straordinarie che rivelano nuovi dettagli sull'attività vulcanica di questo corpo celeste. 🌋 Nuove Immagini di Lava Attiva Durante i voli avvenuti tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, gli strumenti avanzati di Juno hanno registrato flussi di lava fresca e bagliori vulcanici sulla superficie di Io. Le immagini, scattate con la fotocamera sensibile Stellar Reference Unit, evidenziano i cambiamenti recenti…
leggi
I Satelliti NASA Rivelano un Preoccupante Declino dell’Acqua Dolce Globale

I Satelliti NASA Rivelano un Preoccupante Declino dell’Acqua Dolce Globale

Un calo drammatico nei livelli globali di acqua dolce è stato rivelato da osservazioni satellitari congiunte NASA-tedesche, segnalando una situazione allarmante per il nostro pianeta. Secondo uno studio pubblicato su Surveys in Geophysics, un team internazionale di scienziati ha riscontrato che, da maggio 2014, la quantità totale di acqua dolce sulla Terra è scesa bruscamente e non è più tornata ai livelli precedenti. Un Calo Preoccupante dei Livelli di Acqua Dolce Tra il 2015 e il 2023, i dati satellitari hanno evidenziato che la quantità media di acqua dolce immagazzinata sulla terraferma (compresi laghi, fiumi e falde acquifere sotterranee) era…
leggi
Le Foreste Fantasma della Carolina del Nord Rivelate dalle Immagini NASA

Le Foreste Fantasma della Carolina del Nord Rivelate dalle Immagini NASA

Le immagini catturate dalla NASA offrono una visione inquietante delle cosiddette "foreste fantasma" in espansione lungo la costa della Carolina del Nord. Le fotografie satellitari mostrano un netto peggioramento dal 2005 al 2024, con aree un tempo rigogliose di cipressi calvi ora trasformate in spazi desolati, con alberi spenti e bruni. foto@Nasa L’Origine delle Foreste Fantasma: Un Fenomeno Legato all’Innalzamento del Mare Le foreste fantasma sono il risultato della morte progressiva degli alberi nelle aree costiere, causata principalmente dall'innalzamento del livello del mare. Questo fenomeno ha portato all'intrusione di acqua salata, contaminando le falde acquifere e modificando la composizione del…
leggi
Sistema Stellare Triplo da Record: La Scoperta NASA con il Contributo degli Astronomi di SZTE

Sistema Stellare Triplo da Record: La Scoperta NASA con il Contributo degli Astronomi di SZTE

La NASA ha rilasciato un comunicato stampa su una scoperta eccezionale, che vede la collaborazione di astronomi dell’Università di Szeged (SZTE). Utilizzando i dati raccolti dal telescopio spaziale TESS, i ricercatori hanno individuato un sistema stellare triplo senza precedenti. foto@pixabay Ciò che rende unico questo sistema è la vicinanza estrema tra le tre stelle, che orbitano a distanze molto più ravvicinate di quanto non faccia Mercurio intorno al Sole nel nostro Sistema Solare. Un’Osservazione Eccezionale: Il Sistema Triplo più Vicino mai Scoperto Il telescopio TESS, lanciato dalla NASA per rilevare esopianeti e fenomeni astronomici unici, ha permesso di osservare questo…
leggi
Energia e Spazio: L’Innovazione Tecnologica del Futuro nell’Accordo tra BP e NASA

Energia e Spazio: L’Innovazione Tecnologica del Futuro nell’Accordo tra BP e NASA

Immagina un futuro in cui le tecnologie sviluppate per l'esplorazione spaziale più avanzata trovano applicazione nelle sfide energetiche più complesse del nostro pianeta. Questo futuro non è così lontano. Grazie a un accordo innovativo tra BP e NASA, due giganti nei rispettivi settori, le barriere tra spazio ed energia si stanno dissolvendo, aprendo nuove strade non solo per l'esplorazione umana di altri mondi, ma anche per una produzione energetica più efficiente e sostenibile sulla Terra. Capitolo 1: L'Accordo Space Act – Una Collaborazione Senza Precedenti L'accordo tra BP e NASA, siglato nell'ambito del Space Act Agreement, rappresenta una svolta epocale…
leggi
La Nasa dirama un avviso improvviso di pericolo Asteroide

La Nasa dirama un avviso improvviso di pericolo Asteroide

Ogni giorno, il nostro pianeta è costantemente sotto sorveglianza, non solo per gli eventi che avvengono sulla sua superficie, ma anche per le minacce che provengono dallo spazio. L’11 agosto 2024, un asteroide, identificato come 2024 PK2, si avvicinerà pericolosamente alla Terra, ricordandoci quanto siamo vulnerabili nell'immensità del cosmo. Con una velocità impressionante di 31.380 chilometri orari, questa roccia spaziale, grande quanto un piccolo edificio, sta mettendo alla prova le capacità della NASA e delle altre agenzie spaziali nel monitorare e, se necessario, deviare gli oggetti che potrebbero rappresentare un pericolo per la nostra esistenza. L'importanza della Sorveglianza Spaziale Quando…
leggi
FLOAT: Il Futuro del Trasporto Lunare

FLOAT: Il Futuro del Trasporto Lunare

L'umanità ha sempre sognato di tornare sulla Luna, di stabilirvi una presenza permanente e di esplorare nuovi confini. Con il programma Artemis della NASA, questo sogno sta diventando una realtà. Tuttavia, per rendere possibile una presenza a lungo termine sulla Luna, è necessario sviluppare tecnologie innovative che permettano il trasporto efficiente di materiali sulla superficie lunare. In questo contesto, il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA ha proposto una soluzione rivoluzionaria: un treno robotizzato a levitazione magnetica chiamato FLOAT. Il Programma Artemis: Una Nuova Era di Esplorazione Lunare Il programma Artemis rappresenta la nuova frontiera dell'esplorazione spaziale. Dopo decenni di…
leggi
Verso Nuove Frontiere: Le Missioni NASA per la Scienza della Terra

Verso Nuove Frontiere: Le Missioni NASA per la Scienza della Terra

La Terra è un sistema complesso e dinamico, dove ogni componente è interconnessa e in costante evoluzione. La NASA, con il suo approccio innovativo alla ricerca scientifica, ha recentemente selezionato quattro nuove proposte di missioni di scienze della Terra, con l'obiettivo di comprendere meglio il nostro pianeta e affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico. foto@pixabay STRIVE: Un Esploratore dell'Atmosfera Il progetto Stratosphere Troposphere Response utilizzando Infrared Vertically-Resolved Light Explorer (STRIVE) è una delle missioni più promettenti. STRIVE ha l'obiettivo di misurare la temperatura, la composizione e gli aerosol dalla troposfera superiore alla mesosfera. Questi dati sono cruciali per…
leggi
La Nasa sta reclutando nuovi astronauti

La Nasa sta reclutando nuovi astronauti

L'ultimo annuncio della NASA ha fatto risuonare con entusiasmo le orecchie di molti aspiranti astronauti: l'agenzia spaziale americana ha aperto le candidature per reclutare nuovi membri per il suo prestigioso corpo di astronauti. Questo momento arriva in un periodo particolarmente eccitante per l'esplorazione spaziale, con la NASA che si prepara per le future missioni della stazione spaziale internazionale, la Luna e, infine, Marte. Foto@Pixabay La recente cerimonia di laurea dei nuovi astronauti, soprannominati "The Flies", ha visto la partecipazione di dieci individui dopo due anni di formazione di base. Questi nuovi membri, quattro donne e sei uomini, hanno ricevuto il…
leggi