pensione

Pensioni Anticipate 2025: Cosa Cambia, Requisiti e Calcolo dell’Importo

Pensioni Anticipate 2025: Cosa Cambia, Requisiti e Calcolo dell’Importo

In breve: cosa cambia nelle pensioni anticipate nel 2025? Nel 2025 restano attive diverse forme di pensione anticipata, ma con aggiornamenti nei requisiti anagrafici, contributivi e nei criteri di accesso. Le principali novità riguardano: Conferma di Quota 103, con penalizzazioni sull’assegno. Proroga di Opzione Donna con requisiti rivisti. Rivalutazione del requisito contributivo per la pensione anticipata ordinaria. Nuovi strumenti digitali INPS per il calcolo e la simulazione. Fonte ufficiale: INPS - Pensioni Anticipate 2025 Le principali forme di pensione anticipata attive nel 2025 1. Pensione anticipata ordinaria Requisiti: 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni…
leggi
Fondi pensione negoziali, tutte le informazioni

Fondi pensione negoziali, tutte le informazioni

In un panorama previdenziale in continua evoluzione, i fondi pensione negoziali rappresentano un tassello fondamentale del sistema pensionistico integrativo italiano. A prescindere dalla complessità del tema, cercheremo di guidarvi attraverso tutte le informazioni essenziali per comprendere a fondo questo strumento di previdenza. Foto@Pixabay I Fondamenti dei Fondi Pensione Negoziali Cosa Sono I fondi pensione negoziali sono strumenti previdenziali che nascono da accordi tra le parti sociali, ossia tra datori di lavoro e sindacati, con lo scopo di garantire ai lavoratori un’integrazione alla pensione di vecchiaia erogata dal sistema di previdenza obbligatoria. Come Funzionano Gli aderenti a un fondo pensione negoziale…
leggi
Previdenza complementare: i vantaggi di integrare il sistema pensionistico

Previdenza complementare: i vantaggi di integrare il sistema pensionistico

La previdenza complementare sta diventando sempre più importante per coloro che cercano di garantirsi una fonte di reddito durante la pensione. Proviamo dunque ad analizzare i vantaggi della previdenza complementare e come può integrarsi con il sistema pensionistico per fornire una maggiore sicurezza finanziaria durante gli anni della pensione. Previdenza complementare i vantaggi di integrare il sistema pensionistico (Foto@Pixabay) Cosa è la previdenza complementare e come funziona La previdenza complementare è un sistema di risparmio a lungo termine che integra la pensione pubblica. In pratica, si tratta di un sistema di investimento che permette di accumulare un capitale, che verrà…
leggi
I carabinieri consegneranno la pensione agli anziani soli

I carabinieri consegneranno la pensione agli anziani soli

In questa terribile emergenza tutti noi stiamo soffrendo, costretti a restare a casa e con la paura di perdere il lavoro ma anche gli affetti per il propagarsi del virus che sta portando via migliaia di persone. Ma i più colpiti sono gli anziani: spesso soli e non autosufficienti, si sono ritrovati da un giorno all’altro senza alcun aiuto, neppure per le incombenze più elementari come la spesa o la farmacia. Le associazioni di volontariato stanno facendo del loro meglio, ma ora grazie ad un accordo tra carabinieri e Poste italiane si risolverà anche un’altra problematica comune a moltissimi anziani:…
leggi
Per l’Ocse in Italia si va in pensione troppo presto

Per l’Ocse in Italia si va in pensione troppo presto

L’Italia è un paese “vecchio”: nascono sempre meno bambini e l’età media è molto alta. Anche l’età media dei lavoratori italiani è altrettanto alta, e sono tanti coloro che sperano di andare in pensione il prima possibile, considerando proibitiva ed elevata l’età pensionabile attuale. Eppure, a sorpresa, per l’Ocse nello stivale si andrebbe in pensione addirittura troppo presto. Incredibile ma vero: secondo il nuovo rapporto Ocse "Pensions at a Glance", nel sistema pensionistico italiano la priorità dovrebbe essere "aumentare l'età effettiva di ritiro dal lavoro". Al momento questa è a 62 anni, di due anni circa inferiore a quella media Ocse e di cinque più bassa…
leggi
Pensione, per adesso l’età resta ferma a 67 anni

Pensione, per adesso l’età resta ferma a 67 anni

Negli ultimi mesi non ci sono state molte buone notizie per gli italiani, tra nuovi obblighi da rispettare e rincari generalizzati, necessari per tenere in piedi un paese che zoppica ormai da troppi anni. Ma per fortuna, almeno sul fronte pensioni, una buona notizia c’è: i requisiti per l'accesso alla pensione di vecchiaia non cambieranno e resteranno pari a 67 anni anche nel 2021. La conferma arriva dal decreto del ministero dell'Economia appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale. "A decorrere dal 1 gennaio 2021, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici non sono ulteriormente incrementati", stabilisce il provvedimento. In particolare, via XX settembre ha…
leggi
Uomo percepiva stipendio e pensione. Scoperto dalla Guardia di Finanza di Catanzaro

Uomo percepiva stipendio e pensione. Scoperto dalla Guardia di Finanza di Catanzaro

Ha dell'incredibile la vicenda scoperta, in seguito ad accurati controlli, dalla Guardia di Finanza di Catanzaro che ha segnalato alla Corte dei Conti un danno erariale di quasi 700.000 euro. Nello specifico i finanzieri hanno scoperto che, un uomo, dipendente pubblico, avrebbe percepito per sette lunghi anni sia la pensione che lo stipendio da dipendente pubblico. Nello specifico, stando a quanto trapelato dalle prime indiscrezioni, sembrerebbe proprio che l'uomo una volta raggiunta l'età giusta per poter andare in pensione e una volta ottenuto il trattamento da ex dipendente pubblico e dopo aver ottenuto appunto la certezza della pensione, sembrerebbe che…
leggi
Dopo Orietta Berti anche Leopoldo Mastelloni dichiara di percepire una pensione “misera”

Dopo Orietta Berti anche Leopoldo Mastelloni dichiara di percepire una pensione “misera”

Sono anni ormai che l'Italia vive in una situazione di crisi che ha portato dolore e preoccupazione nelle famiglie italiane. Sono veramente tantissime le persone che, con le pensioni che percepiscono ogni mese, non riescono proprio ad arrivare alla fine del mese o addirittura ad affrontare la quotidianità.  Alcune persone percepiscono delle pensioni talmente basse da poter essere considerate "misere" al punto tale che in molti hanno pensato al suicidio. Ma non sono solo le persone comuni ad avere questi problemi, infatti negli ultimi giorni si è molto parlato delle parole espresse dalla celebre cantante italiana Orietta Berti. L'artista infatti in un lungo…
leggi
“50 anni di carriera e 900 euro al mese di pensione”. Ecco lo sfogo di Orietta Berti

“50 anni di carriera e 900 euro al mese di pensione”. Ecco lo sfogo di Orietta Berti

"Ho versato contributi per cinquant'anni ma ho una pensione di 900 euro. E’ mai possibile aver dato tanto e ritrovarsi con così poco in mano?. Molti contributi non mi sono mai stati versati, sono andati perduti quelli dal 1965, quando ho cominciato a cantare professionalmente, fino a quelli dei primi anni Ottanta. Quando facevi le serate quasi nessuno ti versava i contributi, questa era prassi. La televisione, fortunatamente, si comportava diversamente, quelli non li ho persi. Dovessi campare con la mia pensione non ce la farei, per fortuna ho lavorato molto e ho messo da parte tanto. Adesso non canto…
leggi
Orietta Berti e i 900euro di pensione

Orietta Berti e i 900euro di pensione

La cantante si ritrova dopo 50 anni di carriere nel mondo dello spettacolo con 900 euro di pensione al mese. “Ho versato contributi per cinquant’anni ma ho una pensione di 900 euro. È mai possibile aver dato tanto e ritrovarsi con così poco in mano?” ha detto Orietta Berti in un’intervista al “Settimanale Nuovo”. Orietta Berti dovrà accettare anche la poca trasparenza di molti datori di lavoro che non versavano i contributi all’inizio della sua carriera. Dal 1965 ai primi anni Ottanta tutti i contributi non sono stati versati e quindi è come se la cantante non avesse lavorato. Ancora…
leggi
Nuovo aumento dell’età pensionabile

Nuovo aumento dell’età pensionabile

Dal primo gennaio 2016 l'età pensionabile salirà da 66 anni e 3 mesi d'età a 66 anni e 7 mesi, quattro mesi in più rispetto al 2015. È la conseguenza della legge del 2010 dell'allora governo Berlusconi, in merito all’adeguamento dei requisiti previdenziali all’aspettativa media di vita. Ad accelerare i tempi la riforma Fornero, la quale dispone che dal 2019 l’aggiornamento avvenga ogni due anni al posto della cadenza triennale della precedente legge. Secondo la logica della riforma questi prolungamenti dell'età pensionabile sono utili alla sostenibilità finanziaria del sistema, più si allunga la durata media della vita più si ritarda…
leggi
Morgan Freeman ancora non va in pensione

Morgan Freeman ancora non va in pensione

In questi gironi un altro piccolo mistero si è diffuso in rete, oltre al malore che avrebbe colpito Tina Turner, è girata la notizia che l’attore Morgan Freeman aveva deciso di dire addio al cinema e ritirarsi dalle scene. A dare la notizia che Morgan Freeman voleva andare in pensione per gravi motivi di salute è stato il tabloid americano National Enquirer e in poche ore si è diffusa in rete. Secondo alcuni medi americani l’attore ha smentito la notizia, ma ufficialmente non è ancora arrivata nessuna notizia sul futuro lavorativo di uno degli attori più attivi negli ultimi anni…
leggi