saliva

Coronavirus, gli asintomatici come trasmettono il virus?

Coronavirus, gli asintomatici come trasmettono il virus?

Il coronavirus infetta anche le cellule della bocca, secondo un nuovo studio. Un'osservazione che spiegherebbe come le persone asintomatiche, che non tossiscono e non starnutiscono, possono trasmettere il virus attraverso la saliva. Tossendo e starnutendo, le persone sintomatiche diffondono facilmente il coronavirus che ha infettato i loro polmoni e le vie respiratorie. Ma perché le persone asintomatiche sono ugualmente contagiose. Un nuovo studio internazionale, che coinvolge ricercatori del National Institute of Health (NIH) degli Stati Uniti e diverse università statunitensi e britanniche, offre risposte in uno studio pubblicato il 25 marzo sulla rivista Nature Medicine. Secondo i ricercatori, le cellule…
leggi
Covid-19, il virus infetta anche la bocca

Covid-19, il virus infetta anche la bocca

Nuovi studi suggeriscono che il coronavirus possa infettare anche la bocca attraverso la saliva Gli scienziati del National Institute of Dental and Craniofacial Research (NIH) e dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill hanno appena identificato le prime prove di infezione da SARS-CoV-2 delle cellule della bocca. I dati sono stati presentati sulla rivista Nature Medicine e suggeriscono, o confermano, il ruolo chiave della saliva nella trasmissione di COVID-19. Questa infezione delle cellule e dei tessuti orali potrebbe aiutare a spiegare vari sintomi del coronavirus già segnalati tra cui perdita del gusto (disgeusia), secchezza delle fauci, ascessi e gengiviti.…
leggi
Combattere l’obesità? Cominciamo dalla saliva. L’importanza di un gene

Combattere l’obesità? Cominciamo dalla saliva. L’importanza di un gene

L'obesità si può cominciare a combattere anche con la genetica. Lo studio di un'equipe medica internazionale coordinata da Philippe Froguel, ha indicato che una della cause importanti del sovrappeso è la riduzione dell'amilasi salivare, un gene che si occupa della digestione di certi zuccheri. E queste analisi possono essere fatte direttamente dalla saliva delle persone. La ricerca, condotta contemporaneamente dall'Insitute Pasteur di Lille, dall'Imperial College di Londra e dall'Italiano CNR, è stato pubblicato recentemente sulla famosa rivista di settore Nature genetics. I risultati finali sono, per l'appunto, che la massa del corpo e l'eccesso di peso sono legati alla carenza…
leggi