Senato

Liliana Segre, nasce commissione in Senato contro odio e discriminazione razziale

Liliana Segre, nasce commissione in Senato contro odio e discriminazione razziale

Onestamente non ce ne dovrebbe essere bisogno: alle porte del 2020 non ci dovrebbe essere bisogno di una commissione chiamata a contrastare fenomeni quali razzismo ed antisemitismo, che non dovrebbero più esistere dopo le barbarie di cui siamo stati testimoni nei decenni scorsi. Eppure, nel nostro paese, siamo ben lontani dall’eradicarli e così, nelle scorse ore, il Senato ha espresso il proprio voto sulla Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza sulla base di una mozione proposta lo scorso cinque giugno da Liliana Segre.  Con 151 voti favorevoli, nessun contrario…
leggi
Senato si potrebbe seguire il modello francese

Senato si potrebbe seguire il modello francese

Il Governo è intento al progetto per riformare il Senato, il sistema si baserebbe sul modello francese, in pratica elezione in maniera indiretta dei senatori. Conferme ma soprattutto critiche per un modello che evidentemente non piace in Italia, importarlo non gioverebbe al nostro attuale sistema parlamentare, tra i sostenitori Anna Finocchiaro Presidente della commissione Affari Costituzionali e Maria Elena Boschi il Ministro delle Riforme. Premono per il nuovo Senato, di contro Forza Italia definisce inaccettabile il possibile nuovo Senato, mentre nel Pd si sono create delle spaccature tra i favorevoli e i dissidenti, mentre per il progetto di riforma del…
leggi
Approvato al Senato il reato di tortura

Approvato al Senato il reato di tortura

Arriva il via libera da parte del Senato Italiano per il reato di tortura, sarà infatti inserito nel codice penale grazie ai 231 sì dei votanti. Dunque con 231 voti positivi e tre astenuti, il reato di tortura diventerà reato penale, nel caso di un pubblico ufficiale ci sarebbe l’aggravante, dopo l’accettazione da parte del Senato la richiesta passerà alla Camera per l’approvazione. Intanto non mancano i commenti negativi per il nostro ritardo rispetto agli altri Paesi, secondo il M5S e alcuni esponenti del Pd, il nostro Paese è indietro di 30 anni almeno.
leggi