sonno

Stanchi? La colpa non è (solo) del sonno

Stanchi? La colpa non è (solo) del sonno

Ti senti perennemente con le batterie scariche, anche dopo una notte di sonno che sulla carta sembra sufficiente? Non sei il solo. Quella sensazione di stanchezza costante è diventata una compagna silenziosa per moltissimi di noi. Ma la vera novità, confermata da esperti di tutto il mondo, è che la causa non è più da cercare soltanto nelle ore passate a letto. Dal corpo alla mente: la nuova frontiera della stanchezza Un tempo, la stanchezza era principalmente fisica. Oggi, lo scenario è cambiato radicalmente. Come afferma il neurologo Conrado Estol, "I nostri nonni terminavano la giornata con un corpo esausto.…
leggi
Svegliarsi sempre alle 4 del mattino? Potrebbe essere un segnale di problemi alla tiroide

Svegliarsi sempre alle 4 del mattino? Potrebbe essere un segnale di problemi alla tiroide

Svegliarsi sistematicamente verso le 4 del mattino e non riuscire più a prendere sonno non è solo un fastidio passeggero. Secondo diversi esperti, potrebbe essere un campanello d’allarme di un malfunzionamento della tiroide, una ghiandola che regola funzioni vitali come metabolismo, temperatura corporea e ritmo sonno-veglia. Insonnia e risvegli precoci: il legame con la tiroide Un’indagine condotta su oltre 2.000 adulti nel Regno Unito ha evidenziato che più della metà degli intervistati si sveglia regolarmente durante la notte, e quasi un terzo lo fa quasi ogni notte. A soffrirne maggiormente sono le donne, secondo quanto riportato da Devon Live e…
leggi
Come migliorare il sonno senza farmaci

Come migliorare il sonno senza farmaci

Migliorare la qualità del sonno senza l'uso di farmaci è possibile adottando strategie basate su igiene del sonno, gestione dello stress, alimentazione equilibrata e abitudini sane. Ecco un approccio dettagliato e strutturato per ottimizzare il sonno in modo naturale. 1. Creare una Routine del Sonno Regolare Stabilire una routine costante aiuta il corpo a sincronizzarsi con il proprio ritmo circadiano naturale. Andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana.Creare un rituale rilassante prima di dormire (es. lettura, meditazione, respirazione profonda).Evitare pisolini lunghi durante il giorno (non più di 20-30 minuti e mai nel tardo…
leggi
Come Migliorare il Sonno Senza Farmaci: 10 Strategie Naturali

Come Migliorare il Sonno Senza Farmaci: 10 Strategie Naturali

Dormire bene è essenziale per la salute fisica e mentale, ma molte persone soffrono di insonnia o difficoltà ad addormentarsi. Se vuoi migliorare il tuo sonno senza ricorrere ai farmaci, esistono soluzioni naturali ed efficaci. Ecco 10 strategie per dormire meglio in modo naturale, ottimizzando il tuo stile di vita e le tue abitudini quotidiane. Perché il sonno è fondamentale per la salute? Dormire bene non è solo una questione di riposo: influisce su memoria, concentrazione, sistema immunitario e benessere emotivo. Benefici di un sonno di qualità: Migliora la capacità di concentrazione e apprendimento Riduce il rischio di malattie cardiovascolari…
leggi
Dormire in Modo Irregolare Può Aumentare il Rischio di Infarto: Ecco Cosa Sapere

Dormire in Modo Irregolare Può Aumentare il Rischio di Infarto: Ecco Cosa Sapere

Il sonno è fondamentale per la salute, ma non basta dormire otto ore a notte se non lo si fa in modo regolare. Secondo uno studio recente, abitudini di sonno irregolari possono aumentare significativamente il rischio di infarto e ictus, anche per chi riesce a dormire a lungo. Ecco cosa rivelano gli esperti e come migliorare la qualità del sonno per proteggere il cuore. foto@pixabay Sonno Irregolare e Salute Cardiovascolare: Cosa Dicono gli Studi Una ricerca condotta dall’Università di Ottawa su oltre 72.000 partecipanti ha evidenziato che dormire a orari variabili aumenta il rischio di eventi cardiovascolari di un 26%…
leggi
Il sonno è molto più importante di quello che pensi

Il sonno è molto più importante di quello che pensi

Il sonno rappresenta una funzione vitale che trascende la semplice inattività fisica, rivelandosi essenziale per il benessere psicofisico e la longevità. Le recenti scoperte nel campo della neuroscienza e della medicina hanno approfondito il nostro comprendonio dell'importanza del riposo notturno, evidenziando la sua complessità e i benefici molteplici che offre all'organismo. La ricerca di fisici e neurobiologi ha evidenziato il concetto di "criticalità" nel cervello: un equilibrio dinamico tra ordine e caos, essenziale per l'elaborazione e la codifica delle informazioni. Durante il sonno, il cervello lavora per ripristinare questo stato di criticalità, fondamentale per mantenere la sua capacità computazionale e,…
leggi
Non riuscire a svegliarsi dal sonno, consigli

Non riuscire a svegliarsi dal sonno, consigli

La lotta giornaliera per svegliarsi dal sonno può essere un problema notevole per molte persone, un ostacolo apparentemente insuperabile che compromette la qualità della vita quotidiana. Questo articolo è destinato a chi non riesce a svegliarsi dal sono, offrendo consigli pratici per migliorare la propria routine di sonno e risveglio. Foto@Pixabay Comprendere l'importanza del sonno Prima di tutto, è essenziale comprendere l'importanza del sonno per il benessere fisico e mentale. Un sonno adeguato non solo ci aiuta a sentirsi ristorati, ma è fondamentale per il nostro sistema immunitario, la memoria, l'apprendimento e la salute mentale generale. Il primo passo per…
leggi
Non riuscire a respirare nel sonno, come fare

Non riuscire a respirare nel sonno, come fare

Il sonno è una parte essenziale della nostra vita e svolge un ruolo fondamentale nel ripristinare il nostro corpo e la nostra mente. Tuttavia, ci sono momenti in cui il sonno può diventare un'esperienza sgradevole a causa di problemi respiratori. Non riuscire a respirare nel sonno è un problema comune che può causare disagio e interferire con la qualità del riposo notturno. Non riuscire a respirare nel sonno, come fare (Foto@Pixabay) Ci sono diverse ragioni per cui potresti avere difficoltà a respirare durante il sonno. Una delle cause più comuni è l'apnea ostruttiva del sonno (AOS), una condizione in cui…
leggi
Ecco come il sonno può aiutare a prevenire l’Alzheimer

Ecco come il sonno può aiutare a prevenire l’Alzheimer

L'Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che colpisce principalmente la memoria, la cognizione e il comportamento. Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista "Nature Neuroscience", il sonno potrebbe svolgere un ruolo importante nella prevenzione di questa malattia. come il sonno può aiutare a prevenire l'Alzheimer (Foto@Pixabay) I ricercatori hanno esaminato i dati di 119 partecipanti allo studio, divisi in tre gruppi: persone con problemi di memoria, persone con sintomi precoci di Alzheimer e persone senza alcun sintomo di malattia. Hanno misurato la quantità di sonno di ciascun partecipante durante la notte e hanno anche monitorato l'attività cerebrale durante il sonno. I…
leggi
Girare il materasso, come prolungarne la vita

Girare il materasso, come prolungarne la vita

Il materasso è uno degli acquisti più importanti che si possano fare per la propria salute e il proprio benessere. È dove trascorriamo circa un terzo della nostra vita, quindi è importante assicurarsi che sia confortevole e in grado di supportare il nostro corpo in modo adeguato. Uno dei modi per far durare più a lungo il proprio materasso è ruotarlo o capovolgerlo regolarmente. foto@Pixabay Ma quanto spesso dovremmo farlo? E ci sono dei rischi associati a questa pratica? Per quanto riguarda la frequenza con cui dovremmo ruotare o capovolgere il nostro materasso, dipende dal tipo di materasso che abbiamo.…
leggi
Le sorprendenti abitudini di sonno degli elefanti marini del Nord durante le loro avventure oceaniche

Le sorprendenti abitudini di sonno degli elefanti marini del Nord durante le loro avventure oceaniche

Il sonno è un bene prezioso per gli esseri umani e per gli animali in generale, indispensabile anche se il suo scopo biologico rimane in parte misterioso. Passiamo circa un terzo della nostra vita a dormire, ma alcuni animali dormono molto meno, come ad esempio gli elefanti marini del nord che portano l'insonnia all'estremo. foto@Pixabay Una nuova ricerca ha descritto le insolite abitudini di sonno di questa specie, scoprendo che durante i viaggi di ricerca nell'Oceano Pacifico, che possono durare sette mesi, questi voluminosi mammiferi marini dormono solo due ore al giorno, raccolte da brevi pisolini di circa 10 minuti…
leggi
Apple Watch: come monitorare il sonno e migliorare le abitudini

Apple Watch: come monitorare il sonno e migliorare le abitudini

Apple Watch è uno smartwatch che offre molte funzionalità utili per la salute e il benessere, tra cui la possibilità di monitorare il sonno. In questo articolo vedremo come usare l’app Sleep di Apple Watch per tracciare la qualità e la quantità del sonno, impostare degli obiettivi personalizzati e ricevere dei suggerimenti per dormire meglio. Apple Watch come monitorare il sonno e migliorare le abitudini (Foto@Pixabay) Cos’è l’app Sleep di Apple Watch L’app Sleep di Apple Watch è una funzione integrata che ti permette di registrare il tempo che passi a dormire ogni notte, usando i sensori dello smartwatch per…
leggi