stampa 3D

Biostampante 3D ad Alta Velocità: Una Rivoluzione nella Scoperta dei Farmaci

Biostampante 3D ad Alta Velocità: Una Rivoluzione nella Scoperta dei Farmaci

Un team di ingegneri biomedici dell'Università di Melbourne ha sviluppato una biostampante 3D innovativa che sta rivoluzionando il settore della ricerca farmaceutica. Questa tecnologia avanzata permette di creare strutture che riproducono fedelmente i tessuti del corpo umano, dai tessuti cerebrali molli fino ai materiali più rigidi come cartilagine e ossa. Il risultato è un notevole progresso che potrebbe trasformare le modalità di sviluppo e test dei farmaci, riducendo anche la necessità di sperimentazioni sugli animali. foto@pixabay Un Salto di Qualità nella Biostampa 3D Il cuore di questa rivoluzione è il sistema di stampa ad alta velocità che migliora drasticamente la…
leggi
Auto stampata in 3D nel giro di poche ore

Auto stampata in 3D nel giro di poche ore

La tecnologia di stampa 3D continua il suo percorso senza freni, questo tipo di tecnologia è utilizzata da molte aziende e in diversi campi. All’International Manufacturing Technology Show, a Chicago, è stata presentata “Strati” la prima automobile ottenuta stampando le parti attraverso la tecnica della stampa 3D, in pratica l’auto è stata montata in pochissime ore. Circa 44 ore per stampare le parti dell’autovettura e per montare l’auto, un vero e proprio record che tra l’altro conferma come questo tipo di tecnologia stia prendendo piede e possa essere utilizzata nei campi più svariati. Oltre al campo dell’aeronautica, dunque, la stampa…
leggi
Vasi sanguigni riprodotti e stampati in 3D

Vasi sanguigni riprodotti e stampati in 3D

La stampa 3D oltre ad entrare nel mondo della produzione industriale, potrebbe essere un punto di forza della medicina moderna. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Royal Society of Chemistry, lo sviluppo e la creazione di vasi sanguigni attraverso un processo di stampa in 3D, la scoperta arriva da un team di scienziati internazionali, che hanno ricreato i vasi sanguigni attraverso una stampante 3D. La riproduzione dei vasi sanguigni si è basata sulla stampa di filamenti ricoperti da materiale cellulare, esportati poi hanno dato vita ai capillari sanguigni in forma autonoma, ovviamente è solo un piccolo passo il…
leggi
Via al gesso con Osteoid curate le fratture con stampa 3D

Via al gesso con Osteoid curate le fratture con stampa 3D

Sembra proprio che il vecchio gesso e le varie steccature non serviranno più per una frattura, dalla Turchia con furore e precisamente da Deniz Karashin arriva Osteoid. Osteoid non è altro che un guanto termoplastico stampato attraverso una stampante 3D che agisce sulla frattura con dei stimolatori ad ultrasuoni, questo guanto può essere indossato per circa mezz’ora ogni giorno. Non deve essere portato in modo fisso e può essere applicato e ovviamente disegnato appositamente per ogni tipo di frattura, secondo le previsioni il guanto Osteoid potrebbe davvero rivoluzionare questo campo della medicina. Oltre che ovviamente la guarigione del paziente, si…
leggi
Biozoon crea il cibo morbido con la Stampa 3D

Biozoon crea il cibo morbido con la Stampa 3D

Cibo morbido per chi ha problemi nella fase della masticazione ottenuto attraverso la stampa 3D, questo il progetto portato avanti da un’azienda tedesca. La Biozoon, questo il nome dell’azienda che ha sviluppato il progetto, ha pensato ad un cibo stampato, attraverso un’apposita stampante 3D, per le persone come ad esempio gli anziani, che hanno problemi nel deglutire e nella fase della masticazione. Secondo il noto magazine tecnologico TechCrunch, il progetto si basa su un’estrusore della Stampa 3D, ovvero il cuore della stampante 3D, che prende il nome di SeneoPro è potrebbe essere già disponibile per la fine del 2014. Attraverso…
leggi
Cuore trapiantato su modello stampa 3D

Cuore trapiantato su modello stampa 3D

La stampa 3D utilizzata in tanti campi, dall’aeronautica addirittura alla pizza stampata direttamente in casa, molte applicazioni di questa tecnologia sono discutibili come ad esempio la stampa di una pistola con tanto di percussore. In questo caso la stampa 3D è stata utilizzata a fin di bene e per scopi scientifici altamente umanitari, grazie a tale tecnologia infatti il dott. Erle Austin ha potuto replicare in tutti i suoi particolari il cuore di un bambino di 14 mesi nato con delle malformazioni. Il bambino doveva subire un intervento chirurgico molto particolare e grazie alla stampa 3D si è potuto replicare…
leggi