stelle

Vediamo le stesse stelle da tutte le parti del globo?

Vediamo le stesse stelle da tutte le parti del globo?

L'osservazione delle stelle è una pratica antica che ha sempre affascinato l'umanità, permettendoci di scrutare i misteri dell'universo e di orientarci nella vastità del cielo notturno. La posizione geografica sulla Terra influisce notevolmente su quali costellazioni possiamo vedere, offrendo un'esperienza diversa a seconda della nostra ubicazione sul globo. Le costellazioni, gruppi di stelle che formano figure simboliche nel cielo, hanno radici profonde nelle culture di tutto il mondo, riflettendo storie e mitologie diverse. Ad esempio, le costellazioni occidentali come Orione, l'Orsa Maggiore e Cassiopea traggono origine dalla mitologia greca, mentre l'astronomia cinese classifica le stelle in 28 "mansioni", ognuna associata…
leggi
I buchi neri potrebbero esistere all’interno delle stelle

I buchi neri potrebbero esistere all’interno delle stelle

L'esistenza di buchi neri all'interno delle stelle è un argomento intrigante nel campo dell'astrofisica, e recenti ricerche hanno esplorato questa possibilità. Secondo uno studio condotto da Earl Bellinger e il suo team, pubblicato su "The Astrophysical Journal", l'idea che buchi neri minuti possano trovarsi all'interno di stelle più grandi non è del tutto improbabile. Foto@Pixabay L'ipotesi di Bellinger è ispirata dalla canzone degli anni '90 "Black Hole Sun" dei Soundgarden. La ricerca esamina la teoria secondo cui l'universo è pieno di piccoli buchi neri primordiali, che potrebbero potenzialmente spiegare la materia oscura, il misterioso "collante" che rappresenta circa l'85% della…
leggi
Osservate due stelle che si scontrano

Osservate due stelle che si scontrano

Per anni, gli astronomi sono stati confusi da uno strano lampo di luce proveniente dal profondo cielo notturno. Alcuni lo hanno seguito da vicino rendendosi conto di ciò che la luce aveva rivelato: la registrazione del cadavere della stella che si schiantava contro una stella compagna e la costringeva ad esplodere come una gigantesca esplosione stellare o una supernova. La sorprendente reazione a catena si è verificata nel 2014, ma le prove sono arrivate sulla Terra solo a causa della velocità con cui la luce viaggia nello spazio, affermano i ricercatori che giovedì hanno pubblicato i dettagli sulla rivista Science.…
leggi