stipendio

Che succede se il datore di lavoro paga in contanti

Che succede se il datore di lavoro paga in contanti

Il pagamento delle retribuzioni in contanti da parte del datore di lavoro è vietato in Italia, come stabilito dall'art. 1, comma 910, della Legge n. 205 del 2017 (Legge di Bilancio 2018), che ha modificato il Decreto Legislativo n. 81/2015. foto@pixabay Questo divieto è volto a garantire maggiore tracciabilità e trasparenza nelle transazioni economiche tra datore di lavoro e lavoratore. Le retribuzioni devono essere pagate attraverso mezzi tracciabili, quali: Bonifico bancario su conto identificato dal codice IBAN indicato dal lavoratore. Strumenti di pagamento elettronico. Assegno bancario o circolare consegnato direttamente al lavoratore o, in caso di impedimento, a un suo…
leggi
Le ferie non godute devono essere pagate

Le ferie non godute devono essere pagate

L'Importanza del Rimborso delle Ferie non Godute Le ferie non godute rappresentano una questione cruciale nel mondo del lavoro. Sia che tu sia un dipendente o un datore di lavoro, comprendere le normative relative al pagamento delle ferie non godute è fondamentale. Mostriamo una panoramica completa delle leggi vigenti, dei diritti dei lavoratori e delle migliori pratiche da adottare. Foto@Pixabay Normative e Diritti dei Lavoratori La Legge sulle Ferie non Godute Secondo la normativa italiana, i lavoratori hanno diritto al pagamento delle ferie non godute al termine del rapporto di lavoro. Questo principio è sancito dall'articolo 2109 del Codice Civile,…
leggi
Come le Competenze in Intelligenza Artificiale Possono aumentare il tuo stipendio

Come le Competenze in Intelligenza Artificiale Possono aumentare il tuo stipendio

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo del lavoro in molti modi, tra cui la possibilità di aumentare gli stipendi dei lavoratori. Questo articolo esplora come le competenze in IA possano aumentare la retribuzione dei lavoratori e migliorare la produttività, basandosi su studi e ricerche recenti. Foto@Pixabay Un'indagine condotta dall'Oxford Internet Institute e dal Center for Social Data Science dell'Università di Copenhagen ha rilevato che i lavoratori con competenze in intelligenza artificiale sono particolarmente preziosi, con stipendi mediamente del 21% superiori alla media, e potenzialmente fino al 40% più alti. Questo aumento è dovuto alla natura altamente "complementare" delle competenze…
leggi
Come creare una seconda entrata economica

Come creare una seconda entrata economica

In un mondo sempre più incerto dal punto di vista economico, molti cercano modi per diversificare le loro entrate. Creare una seconda entrata economica non è solo una scelta saggia, ma anche una possibilità entusiasmante per esplorare nuove passioni e abilità. Foto@Pixabay Identificare Le Tue Abilità e Interessi Prima di iniziare, è cruciale identificare le tue abilità e interessi. Sei bravo nella scrittura, nel disegno o nella programmazione? Oppure hai una passione per l'insegnamento o la consulenza? Esplora tutte le possibilità e scegli un'area che ti appassiona e che ha il potenziale di generare reddito. Ricerca di Mercato Conduci una…
leggi
Uomo percepiva stipendio e pensione. Scoperto dalla Guardia di Finanza di Catanzaro

Uomo percepiva stipendio e pensione. Scoperto dalla Guardia di Finanza di Catanzaro

Ha dell'incredibile la vicenda scoperta, in seguito ad accurati controlli, dalla Guardia di Finanza di Catanzaro che ha segnalato alla Corte dei Conti un danno erariale di quasi 700.000 euro. Nello specifico i finanzieri hanno scoperto che, un uomo, dipendente pubblico, avrebbe percepito per sette lunghi anni sia la pensione che lo stipendio da dipendente pubblico. Nello specifico, stando a quanto trapelato dalle prime indiscrezioni, sembrerebbe proprio che l'uomo una volta raggiunta l'età giusta per poter andare in pensione e una volta ottenuto il trattamento da ex dipendente pubblico e dopo aver ottenuto appunto la certezza della pensione, sembrerebbe che…
leggi