Vaticano

Vaticano, pronta la tomba per il prossimo Papa che morirà

Vaticano, pronta la tomba per il prossimo Papa che morirà

E’ pronta la tomba dal prossimo Papa che passerà a miglior vita e le foto del parallelepipedo in marmo con basso rilievo che riproducono colonne ornate di capitelli, stanno facendo il giro del mondo. Nelle Grotte Vaticane, che sono sotto la Basilica di San Pietro sono stati ultimati i lavori del nuovo sarcofago che ospiterà le spoglie mortali di Papa Francesco o Papa Ratzinger, da sottolineare che entrambi godono di ottima salute. La notizia è stata commentata dal direttore della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi che ha detto: “Non c'è nessun mistero dietro l'installazione di questa tomba. È necessario…
leggi
Vaticano contro nozze gay, l’anatema di Parolin

Vaticano contro nozze gay, l’anatema di Parolin

Il Vaticano, per bocca del Segretario di Stato Monsignor Parolin, si schiera ufficialmente contro le nozze gay lanciando un vero e proprio anatema. Monsignor Parolin si è spinto addirittura a considerare le nozze gay una “sconfitta per l'umanità”. Ora, a parte il fatto che l'umanità ha altro cui pensare che non il problema delle nozze gay, è assolutamente fantastico ascoltare questo prelato nell'opera di interpretazione autentica, vera opera di ingegneria retorica, della frase del suo collega irlandese, che invece si era mostrato favorevole alle nozze gay. Il Cardinale irlandese Martin aveva detto, con molto pragmatismo e assennatezza, che “non si…
leggi
Chiesta l’archiviazione del caso Orlandi e Gregori

Chiesta l’archiviazione del caso Orlandi e Gregori

La Procura di Roma chiede l’archiviazione per le inchieste che riguardano la sparizione di Emanuela Orlandi sparita il 22 giugno del 1983 e Mirella Gregori scomparsa il 7 maggio 1983. Cinque persone erano indagati per sequestro di persona e per omicidio. Le persone incriminate erano tutti esponenti della Banda della Magliana sia per il rapimento della cittadina vaticana che di Gregori. Il fotografo romano Marco Accetti Fassoni ha raccontato tanto ma: "non e' credibile ed e' frutto di un lavoro di sceneggiatura scaturito dallo studio attento di atti e informazioni acquisiti negli anni". I pm Ilaria Calo' e Simona Maisto…
leggi
Ambasciatore francese gay rifiutato dal Vaticano

Ambasciatore francese gay rifiutato dal Vaticano

Il 5 gennaio scorso Laurent Stefanini è stato nominato come ambasciatore francese presso la Santa Sede da François Hollande per sostituire Bruno Jouber, ora alla Corte dei Conti. Tale ruolo non è stato ancora accreditato dal Vaticano. Il motivo, secondo i media francesi, sarebbe la sua omosessualità. Sembra che qualche membro della Curia avrebbe considerato la scelta un po' troppo azzardata, come una provocazione da parte di Hollande, nonostante lo stesso Pontefice, nel 2013, fece un passo avanti verso gli omosessuali dichiarando: "Se una persona è gay, e ha cercato il Signore con buona volontà, chi sono io per giudicare?".…
leggi
Brittany, cosa pensa della sua morte il Vaticano

Brittany, cosa pensa della sua morte il Vaticano

La scelta della giovane Brittany di voler morire scegliendo l’eutanasia ha fatto il giro del mondo e l’opinione pubblica si è “spaccata” letteralmente in due fazioni. Da un lato coloro che hanno reputato giusta e condivisibile la scelta di Brittany di porre fine ai suoi giorni tramite la “dolce morte”. Dall’altra parte coloro che reputando la vita un dono di Dio non hanno accettato un gesto simile. Su questa triste e toccante vicenda ha fatto sapere la sua opinione anche il Vaticano, tramite il presidente della Pontificia accademia per la vita, il monsignore Carrasco de Paula. L’alto prelato sulla storia…
leggi
Dal Vaticano 80mila manoscritti digitalizzati

Dal Vaticano 80mila manoscritti digitalizzati

La biblioteca del Vaticano metterà a disposizione migliaia dei suoi manoscritti, tesori inestimabili che lo stesso Vaticano ha deciso di digitalizzare e pubblicare online. Del processo di digitalizzazione se ne occuperà la Ntt Data Corporation, provvederà a digitalizzare i primi 6mila volumi, composti da manoscritti che fanno parte dell’enorme e inestimabile biblioteca Vaticana, terminata questa prima fase si deciderà se proseguire. In tutto, se il progetto andrà avanti, dovrebbero essere digitalizzati circa 82mila manoscritti per un totale di oltre 41 milioni di pagine, ma andando con ordine per vedere i primi risultati, ovvero i primi 3mila manoscritti digitalizzati, si dovrà…
leggi