Tag: vitalizi

Stop ai vitalizi per i parlamentari condannati
Prima Pagina

Stop ai vitalizi per i parlamentari condannati

Gli Uffici di presidenza di Camera e Senato hanno deciso di bloccare i vitalizi ai deputati che sono stati condannati.Forza Italia e Movimento 5 Stelle hanno lasciato Montecitorio proprio durante  la seduta e i rappresentanti di Area popolare non hanno votato. Erano concordi,  Pd, Sel, Scelta civica, Fratelli d'Italia e Lega.Il Consiglio di presidenza del Senato era formato da 19 componenti, otto sono stati i Sì, due i No. Berger, gruppo Autonomie, si è astenuto.Il presidente Grasso e De Poli dell’Area Popolare non hanno votato restando in aula. Grasso poiché perché non vota e De Poli era in disaccordo con la delibera. "Non ci riconosciamo in questa delibera", ha detto il questore M5S Laura Bottici uscendo. Beppe Grillo "bisognava tagliarli e basta", si sarebbero "risparmiati a...
Vitalizi ai parlamentari condannati adesso basta
Prima Pagina

Vitalizi ai parlamentari condannati adesso basta

Stop ai vitalizi per i deputati che hanno subito condanne, l’intento comune di Pietro Grasso e Laura Boldrini, visti i nomi eccellenti il discorso resta aperto.Dal canto suo Laura Boldrini sostiene di essere stata chiara nella sua posizione, gli ex parlamentari che si sono macchiati di reati gravi, ad esempio legati a collusioni con la mafia e a corruzione, non hanno diritto a percepire i famosi vitalizi.Ma per una deliberà ci vorrà l’intervento del Consiglio della Presidenza di Stato e della Presidenza della Camera, fiduciosa la stessa Boldrini che auspica una decisione quanto prima, mentre per Grasso non c’è neanche bisogno di una legge per abolire i vitalizi, è una questione che può risolvere il Senato.
Stop ai vitalizi per reati gravi
Italia

Stop ai vitalizi per reati gravi

Il presidente del Senato, Pietro Grasso annuncia di aver dato mandato per eliminare i vitalizi ai politici incandidabili: «Già mercoledì scorso, durante il primo Ufficio di Presidenza del Senato, ho dato seguito a quell’annuncio chiedendo ufficialmente ai Questori di istituire le necessarie pratiche per ottenere questo risultato».   Grasso dice  «nella prossima riunione approfondiremo tutti gli aspetti della proposta: spero di potervi presto comunicare l’approvazione di questo provvedimento che ritengo essere ineludibile. Dobbiamo, nel minor tempo possibile, passare dalle parole ai fatti».Per Piero Grasso dopo gli scandali di Milano e l'Expo e Venezia ed il Mose occorre subito di un disegno di legge sulla corruzione, falso di bilanci e riciclaggio per scoraggiare questi fenomeni che fa...