windows 10

Supporto esteso Windows 10: ecco come registrarsi e chi è eligibile

Supporto esteso Windows 10: ecco come registrarsi e chi è eligibile

Con la fine del supporto ufficiale a Windows 10 fissata per il 14 ottobre 2025, Microsoft apre una strada per ottenere aggiornamenti di sicurezza estesi (ESU) anche per gli utenti domestici. In certi paesi europei, l’adesione è ora gratuita: vediamo come funziona. Cosa sono gli “Extended Security Updates” per Windows 10 Il programma ESU (Extended Security Updates) consente di estendere la ricezione di patch critiche e aggiornamenti di sicurezza anche dopo la fine del supporto standard.Originariamente pensato per aziende e utenti con esigenze legacy, ora è stato aperto anche ai privati in alcune aree geografiche.Tuttavia, gli ESU non includono nuove…
leggi
Fine Windows 10: la spinta per i PC con AI

Fine Windows 10: la spinta per i PC con AI

La fine del supporto per Windows 10, fissata per ottobre 2025, sta scuotendo il mercato dei computer e accelerando l'aggiornamento tecnologico nelle aziende. Questa scadenza, unita all'arrivo di nuovi processori con capacità di intelligenza artificiale, sta ridisegnando il panorama dei luoghi di lavoro digitali, spingendo le vendite e introducendo nuovi modelli di gestione dell'hardware. Una spinta al rinnovo: AI e la fine di un'era Il conto alla rovescia è iniziato: dal 14 ottobre 2025, come confermato ufficialmente da Microsoft, Windows 10 non riceverà più aggiornamenti di sicurezza né supporto tecnico. Questo evento sta agendo come un potente catalizzatore per il…
leggi
Windows 10: supporto agli sgoccioli, cosa fare

Windows 10: supporto agli sgoccioli, cosa fare

Il 14 ottobre 2025 segna una data importante per milioni di utenti: Microsoft terminerà ufficialmente il supporto per Windows 10. Questo non significa che il sistema operativo smetterà di funzionare, ma non riceverà più aggiornamenti di sicurezza, esponendo i PC a rischi. Esistono però delle soluzioni per continuare a usarlo in sicurezza, alcune delle quali gratuite. Come ricevere ancora aggiornamenti per Windows 10 Anche dopo la data di fine supporto, sarà possibile proteggere il proprio PC grazie al programma ESU (Extended Security Updates). Questo servizio, pensato per fornire gli aggiornamenti di sicurezza più critici e importanti, inizialmente sembrava destinato a…
leggi
Windows: l’update di agosto blocca lo streaming NDI

Windows: l’update di agosto blocca lo streaming NDI

Un recente aggiornamento di sicurezza per Windows 11 e Windows 10, rilasciato ad agosto 2025, sta creando seri grattacapi a professionisti e creator che usano la tecnologia NDI per lo streaming video. Microsoft ha ufficialmente riconosciuto il problema, che causa gravi ritardi e interruzioni, compromettendo i flussi di lavoro basati su questo popolare protocollo. L'aggiornamento KB5063878 e i suoi effetti Il responsabile dei disagi è l'aggiornamento cumulativo identificato dalla sigla KB5063878. Una volta installato, gli utenti che sfruttano la tecnologia NDI (Network Device Interface) per trasmettere segnali audio/video tra computer in rete hanno riscontrato problemi evidenti. Parliamo di gravi ritardi,…
leggi
Addio Windows 10: le app che smettono di funzionare

Addio Windows 10: le app che smettono di funzionare

Il 14 ottobre 2025 segnerà una data cruciale per milioni di utenti in tutto il mondo. Non si tratta solo della fine del supporto per Windows 10, ma di un vero e proprio cambio di rotta per l'intero ecosistema Microsoft, che manderà in pensione una vasta gamma di software e applicazioni che usiamo ogni giorno. Vediamo insieme cosa cambierà e come prepararsi. Fine supporto: non solo per Windows 10 La data da cerchiare in rosso sul calendario è il 14 ottobre 2025. Da quel giorno, le versioni consumer di Windows 10 (Home e Pro) non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza,…
leggi
Windows 10: la scadenza si avvicina

Windows 10: la scadenza si avvicina

Il 14 ottobre 2025 segna una data cruciale per milioni di utenti: la fine del supporto ufficiale a Windows 10. Microsoft ha però previsto una soluzione per chi non è ancora pronto a dire addio al proprio sistema operativo, ma con una novità importante che sta già facendo discutere. Cosa succede dopo il 14 ottobre 2025? Ufficialmente, dopo tale data, i computer con Windows 10 non riceveranno più gli aggiornamenti di sicurezza, diventando potenzialmente vulnerabili a virus e attacchi informatici. Per ovviare a questo problema, Microsoft offre il programma a pagamento Extended Security Updates (ESU), che estende la ricezione delle…
leggi
Windows 10 oltre il 2025: come continuare a ricevere gli aggiornamenti

Windows 10 oltre il 2025: come continuare a ricevere gli aggiornamenti

Con la fine del supporto ufficiale fissata per il 14 ottobre 2025, gli utenti Windows 10 si trovano davanti a una scelta importante: aggiornare a Windows 11 o estendere la sicurezza tramite i programmi ESU. Microsoft ha previsto soluzioni diverse per aziende, scuole e utenti privati, con costi variabili e anche opzioni gratuite. Aziende, scuole e privati: chi paga e quanto Microsoft ha annunciato il proprio piano Extended Security Updates (ESU) per continuare a proteggere i PC con Windows 10 anche dopo il termine del supporto.Per le aziende, il programma è a pagamento: si parte da 61 dollari per il…
leggi
Microsoft risolve oltre 100 vulnerabilità con il Patch Tuesday di ottobre 2024

Microsoft risolve oltre 100 vulnerabilità con il Patch Tuesday di ottobre 2024

Nel Patch Tuesday di ottobre 2024, Microsoft ha rilasciato un pacchetto di aggiornamenti che ha corretto 117 vulnerabilità di sicurezza, rendendolo uno degli aggiornamenti più significativi dell'anno. Questo aggiornamento include correzioni per alcune vulnerabilità già note e attivamente sfruttate, rendendo essenziale l'aggiornamento per gli utenti per prevenire potenziali minacce. foto@pixabay Le vulnerabilità più critiche risolte da Microsoft Tra le vulnerabilità corrette, quattro in particolare hanno attirato l'attenzione a causa del loro stato di divulgazione pubblica e del rischio di sfruttamento attivo. Sebbene nessuna di queste vulnerabilità abbia ricevuto un punteggio di gravità massima, il fatto che fossero già note le…
leggi
8 Dispositivi Indossabili Più Innovativi del 2023: La Tecnologia alla Tua Portata!

8 Dispositivi Indossabili Più Innovativi del 2023: La Tecnologia alla Tua Portata!

Nel 2023, il mondo dei dispositivi indossabili ha visto notevoli innovazioni e sviluppi, con prodotti che spaziano da smartwatch avanzati a dispositivi per la salute e il fitness. Ecco un'analisi dettagliata dei dispositivi indossabili più evoluti di quest'anno. Foto@Pixabay Samsung Galaxy Watch 6 Classic: Questo smartwatch si distingue per il suo design classico e l'innovativo bordo rotante fisico, che rende l'interazione con il software più intuitiva e veloce rispetto ai touchscreen tradizionali. Il Galaxy Watch 6 Classic combina un design accattivante con una gamma completa di funzionalità​​. Apple Watch Series 9: Si prevede che l'Apple Watch Series 9 sarà il…
leggi
Risolvi Ora: Aggiornamento Windows 10 e Problemi di Attivazione

Risolvi Ora: Aggiornamento Windows 10 e Problemi di Attivazione

Recentemente, sono emersi due problemi principali relativi all'attivazione di Windows, che hanno colpito gli utenti di Windows 10. Errore di Installazione dell'Aggiornamento KB5031356: Un aggiornamento di sicurezza di Windows 10, specificatamente l'aggiornamento KB5031356 rilasciato nell'ottobre 2023, ha causato problemi di installazione per alcuni utenti. Questo aggiornamento introduceva varie modifiche, tra cui una nuova casella di ricerca incentrata sui risultati web e nuove animazioni per la barra delle attività delle news e degli interessi. Tuttavia, alcuni utenti hanno riscontrato l'errore 0x8007000d, che impediva l'installazione dell'aggiornamento di sicurezza. Microsoft ha confermato la presenza del problema e ha suggerito di eseguire un comando…
leggi
Come rimpicciolire le icone sul desktop in Windows 10

Come rimpicciolire le icone sul desktop in Windows 10

Windows 10 è tra i più recenti sistemi operativi per PC sviluppato da Microsoft. Uno degli elementi caratteristici del desktop su Windows 10 è la possibilità di personalizzare l'aspetto dell'interfaccia utente. Un modo per farlo è la regolazione della dimensione delle icone del desktop. Come rimpicciolire le icone sul desktop in Windows 10 (Foto@Pixabay) Sebbene la dimensione delle icone del desktop predefinita di Windows 10 sia complessivamente adeguata, in certi casi può essere richiesto un cambiamento. Ad esempio, se si desidera visualizzare più icone sul desktop, oppure se si utilizza un monitor di dimensioni ridotte, è possibile che le icone…
leggi
Microsoft Windows 10 500 milioni di pc ma la forza è Cortana

Microsoft Windows 10 500 milioni di pc ma la forza è Cortana

SEATTLE - Microsoft sciorina le statistiche e afferma che 500 milioni di dispositivi utilizzano Windows 10, portando così il sistema operativo a metà strada verso l'obiettivo finale. La società ha fatto l'annuncio a Build 2017, come sappiamo la conferenza annuale per gli sviluppatori di software. L'edizione di quest'anno, che si tiene di solito nella città natale Seattle della società, dopo quattro anni a San Francisco, prevede di concentrarsi sulle ambizioni di Microsoft per i suoi strumenti di cloud computing, una differenza rispetto agli anni precedenti che si è quasi sempre concentrata in gran parte prodotti di consumo della società. Ma…
leggi