youtuber

Quanto guadagna uno YouTuber con 100.000 iscritti? Tutta la verità

Quanto guadagna uno YouTuber con 100.000 iscritti? Tutta la verità

Diventare YouTuber è ormai una vera e propria professione. Ma quanto si guadagna davvero con 100.000 iscritti? Spoiler: non esiste una cifra fissa. Il guadagno varia moltissimo a seconda di diversi fattori. Vediamoli nel dettaglio 1. Guadagno dal Programma Partner di YouTube (AdSense) Il principale guadagno per molti YouTuber arriva dagli annunci pubblicitari (Ads) inseriti nei video. Fattori che influenzano il guadagno da AdSense: CPM (Costo per Mille visualizzazioni): varia da 0,50€ fino a 10€ o più. Nazione del pubblico: USA e Germania pagano di più rispetto a Italia o Sud America. Niche: Finanza, tecnologia e business hanno CPM più…
leggi
I VTuber e l’IA: La Nuova Era dei Contenuti Digitali

I VTuber e l’IA: La Nuova Era dei Contenuti Digitali

L'ascesa dei personaggi virtuali e dell'intelligenza artificiale sta ridefinendo il panorama della creazione di contenuti online, aprendo nuove opportunità per i creator e cambiando il modo in cui interagiamo con i media digitali. I personaggi virtuali stanno conquistando il mondo dei social media, generando milioni di dollari e catturando l'attenzione di un pubblico globale. Nati in Giappone negli anni 2010, i VTuber (Virtual YouTubers) sono personalità basate sull'intelligenza artificiale che ora, grazie ai progressi tecnologici, sono più facili che mai da creare, preannunciando una vera e propria rivoluzione nel settore. L'Impatto dei VTuber: Il Caso BlueBloo Un esempio lampante del…
leggi
Il Caso del Finto Avvocato di Nintendo: La Truffa che Ha Messo in Crisi uno YouTuber

Il Caso del Finto Avvocato di Nintendo: La Truffa che Ha Messo in Crisi uno YouTuber

Un recente episodio ha scosso la community degli YouTuber, mettendo in luce una vicenda tanto inquietante quanto surreale. Dominik “Domtendo” Neumayer, noto creatore di contenuti tedesco con oltre 1,5 milioni di iscritti e 17 anni di carriera su YouTube, è finito al centro di una truffa ben orchestrata da un falso avvocato della Nintendo. Questo episodio solleva interrogativi sulla sicurezza delle piattaforme digitali e sulla capacità di YouTube di proteggere i suoi utenti. foto@pixabay L’inizio del dramma: gli avvisi di copyright A fine settembre, Domtendo ha ricevuto un’e-mail che annunciava la rimozione di alcuni suoi video dedicati al fan-game The…
leggi