Che la cucina internazionale, principalmente quella asiatica, negli ultimi anni stia spopolando nel nostro paese è cosa risaputa, ma attenzione alle infezioni!
La prelibatezza del pesce crudo dei piatti giapponesi ha conquistato anche i palati più raffinati, ma se il pesce non viene trattato adeguatamente, può provocare infezioni e intossicazioni persino mortali.
L’allarme è stato lanciato da Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei diritti”: i bocconcini del sushi possono nascondere il pericolo anisakis, il temibile parassita responsabile dell’anisakidosi o anisakiasi, un’infezione parassitaria del tratto gastrointestinale causata dall’ingestione di prodotti ittici crudi o non sufficientemente cotti contenenti le larve di Anisakis simplex.
- Faringite streptococcica: sintomi, trattamenti e prevenzione
- Molte meno infezioni in giro dallo scoppio della pandemia
- Artrite di sicuro non conosci questi alimenti che ti aiutano
Congelamento a -15°C per non meno di 96 ore oppure a -20°C per 24 ore, cottura a 60°C al cuore del prodotto per almeno un minuto: bastano queste semplici mosse per prevenire la temibile infezione.
Attenzione quindi per i consumatori e soprattutto per i ristoratori!