Il monitoraggio della gravidanza è un processo di vitale importanza per le donne che sono in dolce attesa.
Ecografie, visite mensili da un ginecologo, ed esami vari, sono molto importanti per portare avanti una gravidanza senza particolari problemi.
Il resto ovviamente è affidato al buon senso della futura mamma. I medici raccomandano ferro e acido folico, ma ci sono altri integratori che dovresti conoscere e qual è il loro effetto durante i mesi di gravidanza.

Cos’è l’acido folico e qual è il suo ruolo?
È una vitamina della famiglia della vitamina B che aiuta nello sviluppo dei globuli rossi, queste sono le cellule responsabili di portare ossigeno ad ogni cellula e area del corpo. I medici raccomandano l’assunzione di acido folico qualche mese prima del desiderio di rimanere incinta, e il Ministero della Salute consiglia di assumerlo durante tutti gli anni fertili, perché le gravidanze in questi anni possono avvenire anche senza intenzione o pianificazione preventiva.
L’acido folico contribuisce alla prevenzione degli aborti spontanei e alla prevenzione dei difetti del feto che si verificano nelle primissime fasi del suo sviluppo, anche prima del ritardo delle mestruazioni. Inoltre, aiuta anche a prevenire l’anemia nella madre.
Vitamina D per le ossa
La vitamina D è nota per essere assorbita dall’organismo attraverso l’esposizione al sole, ma durante la gravidanza l’assorbimento dal sole non è sufficiente ed è necessario assumere un integratore. Il ruolo della vitamina D è nell’assorbimento del calcio nel corpo e quindi contribuisce anche allo sviluppo del sistema scheletrico, delle ossa e dei denti. Inoltre, è stata trovata una connessione tra l’assunzione di vitamina D durante la gravidanza e la riduzione dei problemi respiratori nei neonati e nei bambini.
Di conseguenza, si consiglia di assumere questo integratore anche durante l’allattamento, ed è anche la vitamina consigliata dai pediatri per tutto il primo anno di vita del bambino.
Pesce e Omega 3
Un acido grasso chiamato omega 3 è anche altamente raccomandato durante la gravidanza e puoi ottenerlo mangiando pesce o assumendo capsule. È un acido grasso che include tre componenti ed è molto essenziale per lo sviluppo del cervello e della vista e riduce la possibilità di problemi di sviluppo in futuro. Inoltre, l’assunzione di omega 3 influisce sulla cognizione, l’intelligenza e la capacità di concentrazione del neonato e del bambino, quindi le conseguenze di questo acido si misurano nel tempo.
Alcuni minerali importanti
Anche alcuni minerali contribuiscono e sono essenziali allo sviluppo del feto e al mantenimento di una gravidanza normale, i più importanti dei quali sono il ferro, il calcio e lo iodio.
Si consiglia di assumere il ferro dal secondo trimestre fino a circa un mese e mezzo dopo la nascita, può appesantire l’apparato digerente e causare stitichezza nella madre, ma il suo ruolo in gravidanza è quello di prevenire l’anemia che può svilupparsi a causa di un significativo aumento del volume del sangue.
Lo iodio viene prodotto nella ghiandola tiroidea, ma il feto non lo produce fino a circa quattro mesi prima della nascita, quindi dipende dall’apporto che arriva attraverso la placenta della madre. Per fornirgli la quantità di cui ha bisogno e allo stesso tempo proteggere la madre dalla diminuzione della sua dose, si consiglia di prenderlo artificialmente.
Il calcio, come è noto, aiuta a mantenere la forza delle ossa, in modo che non siano troppo fragili, e questo è anche il suo ruolo durante la gravidanza: la costruzione dell’osso nel feto in via di sviluppo.
Queste raccomandazioni sono generali e dovresti consultare il tuo medico della gravidanza per determinare quali integratori, minerali o vitamine sono necessari durante la gravidanza.