Stanco di pensare a come formulare un messaggio? WhatsApp ha appena introdotto una nuova funzione basata sull’intelligenza artificiale che potrebbe risolvere il problema. Un assistente di scrittura integrato, capace di suggerire versioni alternative dei tuoi testi, sta arrivando sui nostri smartphone. Vediamo come funziona e cosa cambia.

Come funziona l’assistente AI di WhatsApp
La nuova funzionalità, annunciata da Meta, permette di modificare il tono e lo stile dei messaggi con un semplice tocco. Mentre scrivi, accanto al campo di testo comparirà una nuova icona. Selezionandola, l’intelligenza artificiale analizzerà la tua frase e proporrà diverse alternative.
Potrai scegliere tra uno stile “professionale” per le comunicazioni di lavoro, uno “divertente” per gli amici o persino uno “empatico” per le conversazioni più delicate. La versione scelta potrà comunque essere modificata prima dell’invio, garantendo sempre il pieno controllo sul messaggio finale. Un dettaglio importante: il destinatario non saprà che il testo è stato generato con l’aiuto dell’AI.
Privacy e disponibilità: cosa c’è da sapere
Meta ha sottolineato che la privacy rimane una priorità. Come riportato nel loro post ufficiale, i messaggi rielaborati dall’AI resteranno protetti dalla crittografia end-to-end.
Grazie a una tecnologia chiamata Private Compute Core, l’elaborazione avviene in modo sicuro e l’azienda non può accedere ai contenuti. Inizialmente, la funzione sarà disponibile in lingua inglese negli Stati Uniti e in altri Paesi selezionati, ma l’obiettivo è estenderla a più lingue e aree geografiche entro la fine dell’anno. A differenza di altre funzioni AI, l’assistente di scrittura dovrà essere attivato manualmente dalle impostazioni dell’app, dando agli utenti la libertà di scegliere se utilizzarlo o meno.
Conclusione: L’introduzione di un assistente di scrittura su WhatsApp segna un altro passo verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella nostra comunicazione quotidiana. Resta da vedere come gli utenti accoglieranno questa novità e quale impatto avrà sul nostro modo di interagire.
Per approfondire i dettagli tecnici e le implicazioni sulla privacy, puoi consultare il blog ufficiale di Meta o leggere gli approfondimenti su testate specializzate come The Verge.

Angela Buonomo è una content writer appassionata di attualità, innovazione e cultura digitale. Laureata in Comunicazione, unisce precisione giornalistica e curiosità creativa per raccontare le notizie con uno stile chiaro e coinvolgente. Ama scoprire le tendenze del web, esplorare le novità tecnologiche e condividere curiosità che stimolano il pensiero critico e la voglia di approfondire. Sul nostro sito, firma articoli che informano, sorprendono e semplificano anche i temi più complessi.