Un recente aggiornamento di sicurezza per Windows 11 e Windows 10, rilasciato ad agosto 2025, sta creando seri grattacapi a professionisti e creator che usano la tecnologia NDI per lo streaming video. Microsoft ha ufficialmente riconosciuto il problema, che causa gravi ritardi e interruzioni, compromettendo i flussi di lavoro basati su questo popolare protocollo.
L’aggiornamento KB5063878 e i suoi effetti
Il responsabile dei disagi è l’aggiornamento cumulativo identificato dalla sigla KB5063878. Una volta installato, gli utenti che sfruttano la tecnologia NDI (Network Device Interface) per trasmettere segnali audio/video tra computer in rete hanno riscontrato problemi evidenti. Parliamo di gravi ritardi, scatti e un audio discontinuo, come confermato dalla stessa Microsoft sulla sua dashboard ufficiale il 21 agosto.
Il problema non risparmia nessuno: dai content creator che usano software come OBS (Open Broadcast Software) ai professionisti IT che gestiscono produzioni video complesse. La cosa interessante è che il degrado delle prestazioni si manifesta anche su reti con una larghezza di banda più che sufficiente. Questo dettaglio, non da poco, suggerisce che la causa non è la congestione della rete, ma un difetto introdotto dall’update nel modo in cui Windows processa i dati del protocollo NDI.
Le piattaforme colpite sono principalmente:
- Windows 11, versione 24H2
- Windows 10, versioni 22H2 e 21H2
Al momento, le versioni Server di Windows non sembrano essere interessate dal problema.
La causa tecnica e una soluzione temporanea
Mentre Microsoft è al lavoro per una soluzione definitiva, l’azienda NDI ha già individuato una possibile causa e proposto un workaround. Il conflitto sembra nascere da un’interferenza dell’aggiornamento con il protocollo di trasporto RUDP (Reliable User Datagram Protocol), utilizzato di default da NDI per bilanciare velocità e affidabilità.
La buona notizia è che esiste una soluzione temporanea per aggirare il problema. NDI consiglia agli utenti di modificare manualmente la modalità di ricezione del segnale sul computer client, passando dal protocollo RUDP predefinito al più tradizionale TCP o UDP. Questa modifica può essere applicata direttamente dalle impostazioni degli NDI Tools o di altre applicazioni compatibili.
Microsoft ha dichiarato: “Stiamo indagando sul problema e forniremo maggiori informazioni non appena saranno disponibili”. È probabile che la correzione arrivi con un futuro aggiornamento cumulativo o una patch specifica.
Conclusione
In attesa di una patch ufficiale da parte di Microsoft, chi si affida quotidianamente alla tecnologia NDI per dirette streaming, produzioni da remoto o presentazioni aziendali ha due strade: applicare la soluzione temporanea cambiando il protocollo di trasporto o, se possibile, mettere in pausa l’installazione dell’aggiornamento KB5063878.
Per istruzioni dettagliate e aggiornamenti ufficiali, è sempre una buona idea consultare le fonti dirette.
- Per la comunicazione ufficiale di Microsoft: Microsoft Windows release health dashboard
- Per la guida alla soluzione temporanea: Supporto ufficiale NDI
Angela Buonomo è una content writer appassionata di attualità, innovazione e cultura digitale. Laureata in Comunicazione, unisce precisione giornalistica e curiosità creativa per raccontare le notizie con uno stile chiaro e coinvolgente. Ama scoprire le tendenze del web, esplorare le novità tecnologiche e condividere curiosità che stimolano il pensiero critico e la voglia di approfondire. Sul nostro sito, firma articoli che informano, sorprendono e semplificano anche i temi più complessi.