Le voci su Windows 12 si rincorrevano da tempo, alimentando l’entusiasmo degli appassionati di tecnologia e le speranze di un sistema operativo completamente rinnovato. Tuttavia, Microsoft ha giocato le sue carte in modo diverso, annunciando l’imminente rilascio di Windows 11 versione 25H2. Questo aggiornamento, previsto per la fine dell’anno, non solo prolungherà la vita dell’attuale sistema operativo, ma sembra anche mettere una pietra sopra – almeno per ora – all’attesissimo successore.

Un Aggiornamento Semplice, con un Occhio al Futuro
Jason Leznek di Microsoft ha chiarito che l’aggiornamento 25H2 condividerà la stessa infrastruttura di manutenzione del 24H2. Questo significa che l’installazione sarà fluida e veloce, paragonabile a una delle consuete patch mensili: pochi minuti di download e un riavvio e il gioco è fatto. Per gli utenti Windows Insider, una versione preliminare è già disponibile, suggerendo una fase di test avanzata.
Inizialmente, 25H2 non sembra portare con sé funzionalità rivoluzionarie. Le note di rilascio delle prime build di anteprima sono quasi identiche a quelle di 24H2. Tuttavia, è lecito aspettarsi che nuove funzionalità verranno implementate progressivamente nel corso del tempo, arricchendo l’esperienza utente di Windows 11.
L’Obiettivo Primario: Convincere gli Ultimi Utenti di Windows 10
L’arrivo di 25H2, atteso poco prima del 14 ottobre 2025 – data che segna la fine del supporto per Windows 10 – non è casuale. L’obiettivo principale di Microsoft è chiaro: incentivare gli utenti ancora ancorati a Windows 10 a compiere il passo verso Windows 11. Offrire una versione più aggiornata e supportata dell’attuale sistema operativo è una mossa strategica per facilitare questa transizione.
Non solo un aggiornamento, ma anche un’estensione del supporto. Leznek ha inoltre confermato che la versione 25H2 prolungherà il periodo di supporto per Windows 11. Le edizioni Enterprise ed Education beneficeranno di 35 mesi di aggiornamenti, mentre le versioni Home e Pro continueranno a riceverli per almeno 24 mesi. Questo offre una maggiore tranquillità agli utenti e alle aziende, assicurando una maggiore longevità al sistema operativo.
Perché Microsoft Non Ha Fretta con Windows 12?
Nonostante le aspettative e le voci che circolavano fin dal 2023 riguardo un possibile annuncio e rilascio di Windows 12 già quest’anno, Microsoft sembra non voler affrettare i tempi. Il mercato, in effetti, ha visto l’ecosistema Windows perdere circa 400 milioni di utenti negli ultimi tre anni, un dato che potrebbe suggerire la necessità di una mossa audace.
Tuttavia, la decisione di concentrarsi su un solido aggiornamento di Windows 11 indica una strategia più cauta. Potrebbe esserci il desiderio di perfezionare ulteriormente l’attuale sistema, integrare meglio le nuove tecnologie (come l’AI, sempre più centrale) e garantire una transizione più stabile e convincente per gli utenti, prima di lanciare una nuova major release.
In sintesi, l’arrivo di Windows 11 25H2 è una buona notizia per chi cerca stabilità e un supporto prolungato. Per chi sognava un Windows 12 imminente, invece, l’attesa dovrà continuare, probabilmente per almeno un altro anno. Microsoft sembra voler giocare sul lungo periodo, consolidando l’attuale base prima di fare il grande salto.
Fonti Autorevoli:
- Microsoft Official Blog/Newsroom: Per annunci ufficiali e dettagli sugli aggiornamenti di Windows.
- Cerca sul blog ufficiale di Windows o nella sezione “News” di Microsoft.
- Windows Insider Blog: Per le anteprime degli aggiornamenti e le informazioni tecniche fornite ai tester.
- Supporto Microsoft: Per le date di fine supporto e le politiche di aggiornamento.
- Testate giornalistiche tecnologiche autorevoli (es. The Verge, AnandTech, ZDNet): Spesso citano direttamente dichiarazioni di funzionari Microsoft o hanno accesso a informazioni privilegiate sui piani futuri.
- Cerca “Windows 11 25H2 release date” o “Windows 12 rumors” su siti come The Verge (theverge.com), AnandTech (anandtech.com), ZDNet (zdnet.com).

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.