Allarme ghiacci nell’Artico, ci troviamo di fronte ad un ritiro dei ghiacci enorme, lo dice la Nasa precisando che siamo arrivati a circa 5 milioni di chilometri quadrati.
Secondo il rapporto della National Show and Ice Data Center, del Colorado, ci troveremmo davanti ad un minimo storico per quanto riguarda la concentrazione di ghiacci nell’Artico, lo scioglimento prosegue senza sosta.
Nonostante si sia registrata la stagione estiva più fredda degli ultimi anni, tutto questo certamente non basta a far abbassare il livello di guardia e soprattutto ad arrestare lo scioglimento dei ghiacci, secondo Walter Meier, ricercatore, non è servito a tornare alla normalità.
Nonostante il freddo del periodo estivo sembra che il diametro dei ghiacci sia comunque molto sottile e ovviamente più soggetto al disgregamento, ma gli studi non puntano il dito particolarmente sull’inquinamento, ma alla produzione di neve scura che in pratica riduce il potere riflettente poi del ghiaccio e dunque aumenta la velocità di scioglimento.
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.