Con l’arrivo del 2025, le famiglie italiane continuano a confrontarsi con le sfide poste dai costi energetici. In questo contesto, il Bonus Bollette 2025 si conferma come uno strumento fondamentale per offrire un sostegno concreto ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico. Ma quali sono le novità, i requisiti e come si accede a queste agevolazioni?

Il Bonus Sociale Ordinario: Una Base di Sostegno
Il pilastro degli aiuti per le bollette resta il Bonus Sociale per disagio economico, applicabile alle utenze di luce, gas e acqua. Per il 2025, i requisiti ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per accedere a questo bonus sono i seguenti:
- ISEE non superiore a 9.530 euro per le famiglie con un massimo di 3 figli a carico.
- ISEE non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.
- Essere titolari di Reddito di Cittadinanza o Assegno di Inclusione.
L’ammontare del Bonus Sociale varia in base alla composizione del nucleo familiare e, per il gas, anche in base alla zona climatica e all’utilizzo (riscaldamento, acqua calda sanitaria, cottura cibi). Ad esempio, per l’energia elettrica, gli importi annuali per il 2025 sono stimati in:
- 167,90 euro per famiglie con 1 o 2 componenti.
- 219,00 euro per nuclei con 3 o 4 componenti.
- 240,90 euro per famiglie con oltre 4 componenti.
Per il gas, gli importi possono variare da un minimo di circa 11 euro a un massimo di oltre 90 euro al trimestre, a seconda dei fattori sopra citati.
Il Contributo Straordinario 2025: Un Aiuto Aggiuntivo
Una delle novità più rilevanti per il 2025 è l’introduzione di un contributo straordinario di 200 euro aggiuntivo. Questa misura è stata pensata per ampliare la platea dei beneficiari e offrire un sollievo maggiore in un periodo di prezzi energetici ancora elevati.
Questo contributo extra si aggiunge al Bonus Sociale ordinario per coloro che già ne beneficiano, portando il totale degli aiuti a cifre significative, potenzialmente superiori a 500 euro. Ma la vera estensione riguarda le famiglie con un ISEE più elevato che, fino ad ora, erano escluse dal bonus ordinario.
Chi ha diritto al contributo straordinario da 200 euro?
- Famiglie con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro con meno di 4 figli a carico. Per queste famiglie, il bonus di 200 euro rappresenta una nuova agevolazione.
- Famiglie con ISEE tra 20.000 e 25.000 euro con almeno 4 figli a carico.
Il contributo di 200 euro sarà erogato in un’unica soluzione o suddiviso in più quote in bolletta, a partire dal secondo trimestre del 2025 (tra aprile e luglio), per chi ha già presentato l’ISEE valido. Per chi lo presenta per la prima volta, l’erogazione avverrà nel primo trimestre utile successivo alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Come Funziona l’Accesso e l’Erogazione
L’accesso al Bonus Bollette 2025, sia quello ordinario che il contributo straordinario, è automatico. Questo significa che non è necessario presentare una domanda specifica. È sufficiente che il nucleo familiare abbia un’attestazione ISEE valida e che i dati siano correttamente registrati nel Sistema Informativo Integrato (SII), che incrocia le informazioni tra INPS e i fornitori di energia.
Per assicurarsi di ricevere il bonus, è fondamentale:
- Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata al 2025. Questo può essere fatto online tramite il sito dell’INPS (con SPID, CIE o CNS), presso un CAF o presso gli uffici INPS.
- Assicurarsi che l’utenza domestica di luce e/o gas sia attiva e intestata a un componente del nucleo familiare.
Una volta che l’ISEE è stato attestato e i dati sono stati acquisiti dal SII, i fornitori di energia applicheranno lo sconto direttamente in bolletta, rendendo il processo snello e senza ulteriori passaggi burocratici per il cittadino.
Bonus per Disagio Fisico: Un’Agevolazione Diversa
È importante ricordare che esiste anche il Bonus Sociale per Disagio Fisico, destinato a chi utilizza apparecchiature elettromedicali salvavita. Questo bonus non è legato ai requisiti ISEE e può essere richiesto indipendentemente dal reddito, previa presentazione di un certificato ASL che attesti la necessità dell’apparecchiatura.
Prospettive e Considerazioni Future
Il Bonus Bollette 2025, con l’ampliamento delle soglie ISEE e l’introduzione del contributo straordinario, rappresenta un passo significativo nel supporto alle famiglie italiane. Tuttavia, è una misura temporanea, legata alla situazione economica e all’andamento dei prezzi energetici. La continua evoluzione del mercato energetico e le future Leggi di Bilancio determineranno eventuali proroghe o modifiche a queste agevolazioni.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità e le informazioni più precise, è sempre consigliabile consultare le fonti ufficiali.
Fonti Attendibili e Autorevoli:
- ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente): Il sito ufficiale di ARERA è la fonte primaria per le informazioni sui bonus sociali e sulle delibere che regolano il settore energetico. https://www.arera.it/
- INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale): Per tutte le informazioni relative all’ISEE e alla presentazione della DSU. https://www.inps.it/
- Siti Istituzionali e Notizie da Fonti Qualificate:
- SOStariffe.it – Bonus sociale luce e gas a giugno 2025: https://www.sostariffe.it/energia-elettrica-gas/faq/bonus-sociale-bollette-quanto-ammonta
- Fiscal-Focus.it – Bonus bollette 2025, in arrivo 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro: https://www.fiscal-focus.it/quotidiano/altre-tematiche/economia-societa/bonus-bollette-2025-in-arrivo-200-euro-per-famiglie-con-isee-fino-a-25-000-euro,3,173823
- Fiscoetasse.com – Maxi bonus bollette 2025: la conferma nel decreto Energia convertito: https://www.fiscoetasse.com/new-rassegna-stampa/1842-nuovo-bonus-bollette-i-dettagli-del-decreto.html

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.